MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademiadibelleartidi Roma (1945), che il M. detenne per dieci anni, nonché l’invito a esporre nel 1946 a mostre ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] genn. 1991 a Reggio Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale Accademiadibellearti. Nel 1938, con il marito Gaspare Raya, si trasferì definitivamente a Messina. Prese parte a numerose rassegne artistiche ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] stabilì quindi a Venezia, dove riuscì a ottenere un contratto per l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademiadibellearti. Nel mese di settembre partecipò al II premio Bergamo, dove ricevette un premio-acquisto d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] del 1819, nel 1822 Spalla venne nominato scultore in marmi di Carlo Felice e docente presso l’Accademiadibellearti. Il modello in gesso del Monumento a Prospero Balbo (Torino, Accademia delle scienze), che lo vede seduto nelle vesti dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] : il Discorso sopra la pittura (Londra [ma Lugano] 1776), che gli fece ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademiadibelleartidi Parma; la Lettera sopra Giacomo da Ponte detto il Bassano (Como 1777); Pel nuovo organo opera de' signori Serassi ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] da D. M. Bagutti.
Pochi sono i disegni del C. a noi noti: Bologna, Accademiadibellearti, fondo Accademia Clementina, prove accademiche; Zola Predosa, chiesa abbaziale, progetto per la ricostruzione della chiesa (?); Forlì, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] in Italia sia all’estero: nel 1975 ebbe la cittadinanza onoraria della città di Milano; nel 1989 gli fu conferito il diploma diaccademico dell’Accademiadibellearti dell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche. Nel 1989 il M. donò un gruppo ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademiadibellearti, mediante una lineare impostazione a croce greca. Analogo esito ebbero le sue due partecipazioni ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] da parte materna.
Dal '91 al '96 completò la propria formazione con la frequenza alla scuola di architettura presso l'Accademiadibellearti.
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] la galleria L'Esame, situata in via Brera, spostandola al numero 21 della stessa strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademiadibellearti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il G., suo fratello Giuseppe (nato a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...