PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] subito dopo a Milano. Nello stesso anno entrò a far parte dell’Accademia etrusca di Cortona. Nel 1819 venne nominato membro dell’ Accademiadibelleartidi Milano, nota come Accademiadi Brera (dove espose con cadenza quasi annuale dal 1820 al 1831 ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] storica, Salò 2000, pp. 243-250; A.P. Torresi, Z., A., in Scultori d’Accademia. Dizionario biografico di maestri, allievi e soci dell’Accademiadibelleartidi Firenze (1750-1915), Ferrara 2000, p. 130; A. Z. (catal., San Felice del Benaco ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale dibelleartidi Napoli [...] in un discorso di Morelli tenuto agli allievi dell’Accademiadibellearti nel 1900 (in Morelli, 1915) viene menzionato nella «sala di pittura» della stessa Accademia. La studiosa ha inoltre rintracciato due Studi di teste di dimensioni al naturale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] bolognese..., cc. 2, 38; Ibid., ms. B. 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, 18, 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Alexandre Petitot all’Accademiadibelleartidi Parma, dove nel 1777 conseguì il primo premio con il progetto di un Edifizio dedicato ad albergare l’Arti e le Scienze. Presentò poi un progetto all’Accademiadi Genova (1777-78), che nel 1780 gli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano (1926).
Dal 1924 il G. diresse l'Accademiadibelleartidi Perugia; mentre all'Accademiadi Ravenna, dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del Sindacato dibellearti dell'Emilia Romagna e membro del direttorio nazionale del ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademiadibellearti della città natale, [...] Guhl e Wilhelm David Koner (trad. it. Roma 1875), riassemblati in un allestimento plausibile e seducente. Esposta nell’ Accademiadibelleartidi Firenze, alla fine dello stesso anno l’opera fu riproposta a Modena dove valse all’autore la nomina a ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belleartidi Brera dove, a partire [...] (catal.), Bologna 1976; F. Bianchi et al., Civiltà neoclassica nella provincia di Como. Allievi ed ex allievi di origine comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademiadibelleartidi Brera in Milano, in Arte lombarda, n.s., 1980, n. 56 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , 1978, p. 81; Monti laziali, 1917, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, in deposito presso l’Accademiadibelleartidi Ravenna) caratterizzati da una vena nostalgica coniugata a un virtuosismo mimetico della stesura pittorica.
Nel 1902 aveva ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] G. oltre alle monete meritano di essere segnalate una serie di autografi di A. Manzoni e una di bolle papali conservate a Milano, rispettivamente, nel Fondo Manzoniano della Biblioteca dell'Accademiadibelleartidi Brera e nelle Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...