SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] , Bologna 2008, passim; L. Righi Guerzoni, Ingenuarum Artium Studia: G.M. S. artefice a Modena della nuova scuola e Accademiadibellearti, in Tracce dei luoghi. Tracce della storia…, Roma 2008, pp. 251-261; V. Vandelli, Verso una biografia ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] , Arezzo e provincia tra Firenze e Roma, in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 249 s.; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademiadibelleartidi Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, p. 61; Id ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Alconio).
Secondo Giannelli (1916, p. 344), concluse la sua carriera come professore onorario dell’Accademiadibelleartidi Napoli, notizia smentita dallo stesso artista nelle pagine del suo diario, che, non senza una nota dolente, sostenne che gli ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente (ibid., pp. 227 s.). Rientrò forse a Torino nel 1778, quando fu nominato professore di miniatura all'Accademiadibellearti, ma risiedeva ancora a Parigi tra il 1783 e il 1787 (ibid., p. 228; Baudi ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] , I, Venezia 1834, pp. 110 s.; F. de Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 1023; O. Raggi, Della Reale Accademiadibelleartidi Carrara, Roma 1873, p. 61; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell’arte, Faenza 1909, pp. 457 s ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] tecniche artistiche. Lo studio alla scuola libera del nudo all'Accademiadibellearti e all'Accademiadi Francia, approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] , dal quale apprese l’arte del disegno (Agnorelli). Nel 1783, vinto l’alunnato Biringucci, andò a studiare all’Accademiadibelleartidi Firenze, sotto il magistero di Pietro Pedroni, dove rimase sino al 1790 (Sisi - Spalletti, p. 138). Al soggiorno ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] architetto del Museo Pio Clementino», ottenne il primo premio di architettura al concorso della Reale Accademiadibelleartidi Parma, «per la grandiosità e bellezza dello stile» (Giornale delle BelleArti, n. 32, 11 agosto 1787, pp. 247 s.).
Fonti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nominato accademicodi S. Luca nella classe di pittura, titolo cui si affiancarono quelli diaccademicodi merito e socio onorario, rispettivamente, dell’Accademiadibellearti Pietro Vannucci di Perugia (1948) e dell’Accademia Raffaello di Urbino ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] notizie.
Sin dal 1850 Pietrasanta si iscrisse alla Scuola degli elementi di figura e a quella degli ornamenti presso l'AccademiadiBelleartidi Brera, dove fu discepolo di Francesco Hayez. Nel 1852 passò allo studio delle statue e della prospettiva ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...