SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] a Firenze (La strozzina). Nello stesso anno, giunse l’atteso incarico all’Accademiadibelleartidi Napoli, dove gli fu affidata la cattedra di pittura, prima con richiesta di comando, poi come titolare dal 1973 al 1986.
Per tutti gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] rassegna braidense si ebbe, poi, nel 1850, anno nel quale il M. espose anche all’Accademiadibelleartidi Venezia e alla Società promotrice dibelleartidi Torino. E ancora fu presente a Brera nel 1852, con La zingara (Milano, collezione privata ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] più tardi in Russia e precisamente a Pietroburgo, dove il 1º nov. 1774 venne nominato maestro di clavicembalo e composizione all'AccademiadiBelleArti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi anche i ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] . Il periodico tuttavia ebbe vita breve e nel giro di un anno cessò le pubblicazioni.
Nel novembre successivo divenne titolare della cattedra di pittura all’Accademiadibelleartidi Firenze.
Nel 1962 eseguì gli oltre duecento disegni ispirati ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] del minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademiadibelleartidi Roma perché non iscritto al partito fascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] della stampa e della cromolitografia, e convinse il padre a iscriverlo alla scuola libera del nudo dell’Accademiadibelleartidi Napoli. Nel 1949 s’iscrisse al liceo artistico per diplomarsi nel 1952; contestualmente, spinto ancora dalla passione ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] donna, firmato e datato al 1884, Trieste, collezione privata); quindi passò all’Accademiadibelleartidi Monaco nel 1886, divenendo sodale, oltre che di Veruda, di Isidoro Grünhut e rimanendovi per un solo anno, sino al 1887, quando fece ritorno a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] tratta da Palma il Vecchio (Iacopo Negretti).
Gli ultimi due dipinti risalgono agli anni (1826-29) di perfezionamento all'Accademiadibelleartidi Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] gli fu conferita nel giugno del 1924 la medaglia d’oro di benemerito dell’istruzione, cui seguì in agosto la nomina a professore emerito della Reale Accademiadibelleartidi Milano.
Emergono fra le tele degli ultimi anni, dedicati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] in otto insegnamenti. A Firenze insegnò anche, dopo la reintroduzione della disciplina in seguito alle riforme del 1807, anatomia pittorica nell’Accademiadibellearti.
A Firenze il M., ripresi i suoi studi, si accinse a realizzare un’opera ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...