PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] che, a quel punto, fu ritirata dall’artista. Nello stesso anno partecipò al concorso per il posto di professore di pittura nell’Accademiadibelleartidi Napoli, città nella quale in quel periodo risulta in cura per problemi nervosi presso la casa ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla Manifestazione del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal 1951 al 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademiadibelleartidi Torino. Mentre esponeva le opere in ceramica in numerose rassegne, tra cui la Biennale ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 1930, pp. 173-319).
Negli anni successivi Servolini intensificò la sua preparazione storico-artistica, diplomandosi in scultura all’Accademiadibelleartidi Carrara e perfezionandosi in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’università ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] degli interni…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 216, 228; C. Mambriani, L'Accademiadibelleartidi Parma…, in L'architettura nelle accademie riformate. Atti… Milano 1989, a cura G. Ricci, Milano 1992, p. 184; Maria Luigia donna e ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] apprezzamento (nel 1828 George Hayter eseguì il suo ritratto lasciandolo in dono all’Accademiadibelleartidi Bologna).
Il 2 settembre 1841 morì nella sua villa di Quarto di Sopra a Bologna e due giorni dopo furono svolte le esequie in S. Maria ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] 1986, p. 5).
Nel 1970 Perez aveva vinto il concorso per la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademiadibelleartidi Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel 1980 e lavorò fino al 1996 (Ruotolo in A. P., 2010 ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] dall’abate Puccini, divenuto direttore della Galleria degli Uffizi e segretario dell’Accademiadibellearti, dove ultimò la pala con La morte di s. Andrea Avellino, per la chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, commissionata fin dal 1790 per ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] morte, avvenuta a Firenze il 21nov. 1784, fu anche eletto presidente dell'allora costituita Accademiadibellearti (1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 1957; Carte Sebregondi, 2143; Carte Gianni, ff. 36, 39 ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademiadibelle [...] decisionale. Eletto il 21 ottobre 1920 consigliere del Comune di Roma, nominato il 1° dicembre successivo assessore per le Antichità, BelleArti e Giardini, socio dal 21 settembre 1921 dell’Accademia dei Lincei, lo studioso concentrò però le sue ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] palazzo Fava, che documentava l’impegno a promuovere l’attività pittorica al rango di arte liberale e non più meccanica, e a costituire un’accademiadibellearti modellata su quelle di Parigi e Roma. L’impegno prese corpo nel 1710, quando fu fondata ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...