SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] per un breve periodo a partire dal 1914.
Nel mese di ottobre del 1912, sostenne brillantemente l’esame di abilitazione da professore di disegno presso l’Accademiadibelleartidi Bologna, ottenendo la migliore votazione nella prova progettuale, una ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] a Parigi con l’amico d’infanzia Dario Fo.
Partecipò alle lezioni presso l’Accademiadibelleartidi Brera e prese a frequentare il bar Giamaica, crogiolo di intellettuali e artisti tra gli anni Cinquanta e Sessanta. L’esperienza si rivelò decisiva ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] , 222; Vari, 293, 218; 439, 222-224; 452 bis. 326; Poligrafo G. Gargani, 2185; Archivio storico dell’Accademiadibellearti, Carteggio e Atti, Filze di Affari, f. 26 (a. 1837), inserto 58 e f. 45A (a. 1856), inserto 55; Alunni, Iscrizioni, 6. Ruoli ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] architettonico presso l'Accademiadibelleartidi Milano, si laureò poi, nel 1926, presso la Scuola superiore di architettura del politecnico. Nell'aprile del 1928 partecipò, con un progetto sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] senza alcun rispetto per l’opera del defunto quanto era conservato nel suo studio, non prima però di averla offerta all’Accademiadibellearti, che non la ritenne degna d’acquisto. Lo scultore fu inumato nel cimitero della Misericordia, a Porta ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...]
Nel 1861 riportò un primo premio scolastico per la sua diligenza, e due anni dopo s’iscrisse all’Accademiadibellearti. Allievo di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e Salvino Salvini (scultura), frequentò per tre anni i ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] pittura e scoltura del Settecento, ibid., XVI (1913), pp. 246, 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia Accademiadibelleartidi Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] da Mariano Ghirotti, noto in città come ebanista.
A soli quindici anni, nel 1833, iniziò a frequentare l’Accademiadibelleartidi Ravenna, diretta dallo scultore Ignazio Sarti. Fu proprio il rapporto conflittuale con Sarti a causare nel 1841 l ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Dopo l’entrata in guerra dell’Italia continuò a operare: nel 1942 fu chiamato a ricoprire la cattedra di pittura alla Accademiadibelleartidi Roma e, nella primavera del 1943, diede vita alla IV edizione della Quadriennale, decisamente sottotono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] pel colorito" (Baistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX). Ritornato a Parma, frequentò l'Accademiadibellearti come allievo di G. Baldrighi, che sarà per il F. di grande stimolo, dopo un inizio incerto e sconclusionato (Bertoluzzi, ms. inizi sec. XIX ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...