ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] e oscurato nella variegata, ma ingombrante compagine impressionista di cui egli entrò a far parte a Parigi.
Frequentò l’Accademiadibelleartidi Venezia tra il 1857 e il 1859, allievo di Callisto Zanotti, Carlo Astori, Federico Moja e Michelangelo ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] . Nel 1910 una sua opera fu accettata alla IX Biennale di Venezia: era una Testa di bimba, identificabile con quella della Galleria dell’Accademiadibelleartidi Napoli grazie a un’illustrazione di Ars et Labor (novembre 1910, p. 847, ma con il ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] quello stesso anno in occasione della vincita del Concorso nazionale Rizzardi Pollini indetto dalla Regia Accademiadibelleartidi Parma per la costruzione di un campo sportivo in una mostra in cui, insieme ai disegni architettonici, espose dieci ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] fondato e diretto da Zevi. Nel 1978, Toti Scialoja gli affidò il ruolo di vicedirettore dell’Accademiadibelleartidi Roma, carica che ricoprì fino al 1994. La stima di Zevi si risolse in una profonda amicizia e in varie occasioni lavorative: con ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] dove si iscrisse alla scuola del nudo della Regia Accademiadibellearti.
Nel 1896 presentò Autoritratto (Reggio Emilia, Fondazione Cassa di risparmio ) all’Esposizione triennale dibellearti e industrie di Modena; dipinse inoltre Sacro Cuore (ripr ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] presso il Museo artistico industriale, quelli di Pirani presso l’Accademiadibellearti, e frequentò la Scuola libera del nudo presso l’Accademia inglese di via Margutta.
Lo spirito libero da autodidatta privo di veri e propri maestri lo preservò ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] . 193-224; E. Rocco, Necrologia. P. V., in Giornale delle Due Sicilie, 1859, n. 244; C. Lorenzetti, L’Accademiadibelleartidi Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, ad ind.; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad ind.; C. Zucco ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Trasferitosi a Firenze nel 1849 con l’intento di studiare architettura, nel dicembre del 1850 si iscrisse al corso di matematica applicata presso l’Accademiadibellearti, ma ben presto scelse di dedicarsi alla pittura, forse anche per influenza del ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993, p. 147; M.T. Sorrenti, Artisti calabresi all’Accademiadibelleartidi Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, a cura ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , Milano 1942, p. 228; C. Hautmann, Pittori napol. dell'Ottocento e di altre scuole nella "Raccolta Casciaro"(catal. di vendita), Napoli 1942, p. 13; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli, Firenze 1952, pp. 188, 272, 274-276, 279; E ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...