MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , che apprezzava le sue doti artistiche, nei primi anni Novanta si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la tradizione pittorica del naturalismo lombardo.
Iniziò a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] e alcune case per ferrovieri a Bologna. Questo cambiamento di sede gli permise di frequentare l’Accademiadibelleartidi Bologna presso la quale conseguì il diploma in architettura nel 1923.
Nel mese di dicembre del 1921 sposò Maria Bozzato con la ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Nel 1911 si diplomò anche professore di disegno architettonico presso l'Accademiadibelleartidi Roma e nel 1912 ebbe il diploma del corso di decorazione architettoniCa presso il Museo artistico industriale, sempre di Roma, nel quale insegnò per il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] i loro studi dal vero. Ludovico s’iscrisse al conservatorio, dove si diplomò in violino, e il fratello Angiolo all’Accademiadibellearti. Alla Casaccia, intorno ad Adele, si formò presto un salotto che accolse tra gli altri Giosue Carducci, Adriano ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dei soci onorari, dettate dal segretario F. Sebregondi: Gian Giacomo Poldi-Pezzoli, amatore d’arte, in Atti della Reale Accademiadibelleartidi Milano, XIX (1879), pp. 175-178; Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, Catalogo generale, a cura ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense dibellearti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] in Bologna, Bologna 1863, p. 24; Elenco delle opere d'arte che sono all'Esposizione nella R. Accademiadibellearti, in Gazzetta di Parma, 11 luglio 1863; Ibid., 13 luglio 1863; Esposizione industriale provinciale tenuta in Parma dal 22 novembre al ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] sig. O. F., in Giornale del commercio, II [1839], 46, p. 182). Nel 1840 fu nominato professore (Arch. d. Accademiadibellearti, 1840, filza 75) ed iniziarono le commissioni pubbliche: per il portico degli Uffizi eseguì le statue del Boccaccio (1837 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] compagno d’armi del padre, che consigliò la famiglia, una volta terminati gli studi, di inviare il giovane a Roma per completare la sua formazione all’Accademiadibellearti. Nel 1874 si trasferì così a Roma, ospite del Pio sodalizio dei Piceni nel ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] una chiesa dedicata all'arcangelo Michele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del 1823 dell'Accademiadibelleartidi Firenze e in quello del 1879 della Galleria degli Uffizi (Collareta, p. 94).
Realizzato in rame sbalzato ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] decorative annessa alla Scuola artistica e industriale di Palermo e, dal 1931, commissario governativo per l'Accademiadibellearti.
Tra gli scritti di questi anni, La teoria della libertà nella filosofia di Hegel (Messina 1920, poi in Opere, XIV ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...