PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] al liceo artistico, che completò nel 1954. Trasferitosi a Roma nel 1955, si diplomò all’Accademiadibellearti nel 1959; qui nella scuola di scenografia, attraverso Toti Scialoja, che era stato poco prima negli Stati Uniti, conobbe le esperienze ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] che il 12 febbraio 1808 fu nominato membro dell’Accademiadibelleartidi Vienna, mentre il 26 agosto 1812 gli fu concesso lo stesso onore dall’Accademiadi San Luca e successivamente dalle accademiedi Firenze, Milano e Venezia. Nonostante il suo ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] , il quale venne pensionato e automaticamente escluso anche dalla carica nel Consiglio degli edili. Sia all’Accademiadibellearti, sia all’Università, sia ancora nel Consiglio degli edili, gli vennero conferiti titoli onorifici, privi tuttavia ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] la vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademiadibelleartidi Napoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di architettura, dove si laureò nel 1926. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, 313, 316 s., 319; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] continuativo e stabile: nell’agosto del 1804 si trasferì a Carrara con l’incarico di custode dei gessi e formatore presso la locale Accademiadibellearti. Il ritrovamento dell’atto originale attesta che Antonio, allora dimorante nei pressi del ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] Petronio a Bologna.
Si occupò costantemente delle attività culturali dell’Ordine: tentò più volte di aprire un’accademiadibellearti e curò la decorazione delle chiese (proponendo spesso l’iconografia delle opere) in diretto contatto con i maggiori ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] Palazzo Pitti).
Nel 1892 Sorbi venne nominato professore aggiunto all’Accademiadibelleartidi Firenze, con il compiacimento di Giovanni Fattori. In quegli anni si presentava alle esposizioni con i suoi minuscoli studi dal vero, nonostante alcune ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] (La carta..., 2001, p. 74).
Per ciò che riguarda gli incarichi istituzionali, fu insegnante di ornato dal 1863 e di pittura dal 1874 all’Accademiadibelleartidi Perugia, avendo già supplito il titolare Valeri dal 1856 al 1869; nel 1892 ne divenne ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] -95; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 63, 113, 511 s. n. 201; M. Pellegri, Concorsi all’Accademiadibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, p. 17; G. Knox, The drawings of G. M., in Arte. Documento, 1996, n. 10 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...