PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] studi da me fattivi in gioventù nella Vostra Accademiadi Brera» (Barillari, 2009, pp. 349 s.).
Che Pertsch fosse allievo di Pietro Taglioretti lo attestano i verbali dell’Accademiadibelleartidi Parma che, attribuendogli nel 1794 il primo premio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] stesso anno Pelagio Palagi, passato da Bologna a Milano, veniva eletto "socio sedente" dell'AccademiadiBelleArti, ed all'accademia ritrovava l'amicizia del C., di cui a Roma aveva fatto nel 1810 il ritratto ora conservato a Milano nella Galleria d ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Parma una menzione d’onore per il dipinto Gente tranquilla. L’anno successivo, Paolo Baratta, presidente dell’Accademiadibelleartidi Parma, gli rilasciò un attestato che sottolineava la sua «spiccata attitudine all’insegnamento» e lo raccomandava ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] . La distribuzione de’ premj solennizzata sul Campidoglio li 16 agosto 1810 dall’insigne AccademiadiBelleArti, Roma [1810]; Accademiadi poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IV luglio MDCCCXIII nel Teatro del Corso dal signor F. P ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , in collaborazione con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) rientrato nell’isola dopo gli studi di pittura all’Accademiadibelleartidi Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata in quell’anno a capoluogo ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademiadibellearti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] accorderebbe con la proposta già avanzata (ibid.) di una possibile committenza da parte di Antonio Ramirez di Montalvo, ricco proprietario della zona e presidente dell’Accademiadibelleartidi Firenze.
All’estate del 1840 risale il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] da intermediario per l’acquisto della vastissima collezione Pignoni di stampe, e conobbe anche Carlo Bianconi, segretario dell’Accademiadibelleartidi Milano e in seguito compilatore della Nuova guida di Milano (Milano 1787), al quale affidò il ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] maschile, che fa ipotizzare già a questa data la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademiadibelleartidi Firenze, e un piccolo dipinto a olio su tavola, Ritratto del padre, sempre rimasto in casa dell'artista.
Debuttò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] responsabilità e decorando importanti palazzi romani. Vi lavorò fino al 1911, anno in cui si iscrisse all'Accademiadibellearti, seguendo il corso di pittura tenuto da G.A. Sartorio.
I rapporti con il maestro furono da subito assai tesi, per motivi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] simboliste.
Nel 1913 ottenne la cattedra di ornato, incisione e scenografia all'Accademiadibelleartidi Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademiadi S. Cecilia, l'ex oratorio delle ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...