ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] la mela d’oro, datato 1834 (Milano, Caiati).
Nel 1835 entrò nell’Accademiadibelleartidi Firenze, retta da Pietro Benvenuti, il quale, nonostante le critiche al suo modo di disegnare, lo spinse a proseguire gli studi (Ricordi, p. 5). Dopo la ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] il servizio militare a Venezia, dove poté iscriversi al terzo corso dell’Accademiadibellearti. Conclusa la leva, all’inizio del 1896 trovò un nuovo impiego al Catasto di Udine; nel corso dell’anno suoi disegni comparvero su diversi periodici, come ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] (2012), pp. 133-156; A. Imbellone, Cesare Fracassini, in V. Tiberia, La collezione della Pontificia Insigne Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, a cura di A. Capriotti - P. Castellani, Roma 2016, pp. 256 s. (con documenti). ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dirette. Nel 1894 entrò nella commissione direttiva delle scuole comunali di disegno e dal 1896 ebbe il titolo di professore onorario esercente nell'Accademiadibelleartidi via Ripetta. Nel 1901 ottenne la presidenza del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , dove era iscritta all'accademiadibellearti. Negli stessi anni frequentò occasionalmente i corsi di disegno architettonico all'accademiadibelleartidi Bologna e nel 1919 conseguì il diploma di professore di disegno architettonico. Il diploma ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] , S. Caterina, filza XXX, Cancell., F.n. 39, 10 dic. 1782). Nel 1784 presenta al concorso dell'AccademiadiBelleArti un disegno di una biblioteca pubblica che viene molto lodato. Nello stesso anno le monache benedettine gli affidano il rifacimento ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademiadibellearti in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La vita ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1815, si iscrisse al corso di disegno presso l’Accademiadibellearti, rimanendo in Toscana fino al del 1848, illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884; F. Moroncini, Lettere inedite di A. P. ad A. Ranieri, in Nuova Antologia, 1930, vol. 272, ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'istituto, avvenuta comunque prima del 1857, quando firmò la sua prima opera nota: si tratta di un pastello nero (Napoli, Accademiadibellearti, inv. 406), preparatorio per un'incisione a bulino (Roma, Calcografia nazionale, inv. n. 526).
In calce ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] La decorazione pittorica della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio tra tardo Seicento e primo Settecento, in Annali della Pontificia Insigne AccademiadiBelleArti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, XII (2012), pp. 402-404; M. Bigucci, Il bozzetto ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...