LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] della società tipografica napoletana che lo pubblicò dal 1829. Fu socio della R. Accademia Ercolanese, dell'Accademiadibellearti, del R. Istituto d'incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana.
La sera del 10 giugno 1843, a Napoli, nei pressi del ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] nazione per la quale aveva sofferto delle disgrazie», Villareale si sentì in grado di richiedere un incarico all’Accademiadibelleartidi Napoli (Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari Interni, b. 986, 21 settembre 1806), ma non riuscì ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all’Ottocento, Roma [1952], pp. 45-46, 86; C. Lorenzetti, L’Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1953, pp. 57, 192 s.; E.E. Clain-Stefanelli, Italian coin engravers since 1800, in Bulletins of ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] nudi del 1938-39 (Bari, amministrazione provinciale).
Ottenuta nel 1940 per chiara fama la cattedra di pittura all’Accademiadibelleartidi Firenze, il M. prese uno studio a ponte Vecchio. Partecipò nel 1941 al concorso nazionale per il «Paesaggio ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademicodi merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademiadibelleartidi Milano.
Tra gli scritti i più significativi sono: Palazzo Marino. Progetto ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] dei dipinti, organizzato in collaborazione con il ministero grazie all’appoggio di Morelli, ebbe luogo dall’11 maggio al 20 giugno 1864 a Firenze, presso l’Accademiadibellearti. Al conte bergamasco, che a 66 anni era un colto aristocratico ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] all'Accademiadibelleartidi Firenze; qui frequentò le lezioni di G. Fattori e A. Rivalta e studiò insieme con l'amica pittrice Leonetta Pieraccini che abitava a Poggibonsi e soggiornava spesso in casa Giorgi. Le due amiche conobbero e insieme ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , III (2008 [2009]), 1-2, pp. 135-152 (in partic. p. 148); L’archivio dell’Accademiadibellearti Pietro Vannucci di Perugia. Inventario, a cura di V. Angeletti, Perugia 2009, pp. 12 s.; F. Quinterio - F. Canali, Percorsi d’architettura in Umbria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] museo Obizzi e a Venezia quello dei Grimani. Nel 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" dell'Accademiadibelleartidi Venezia (Bassi, 1941). È probabilmente in questo periodo che iniziò a lavorare per la famiglia Savorgnan, anche se non ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] D. Brusasorci conservato a palazzo Da Lisca già Ridolfi. Per questi lavori ebbe nel 1819 dall'Accademiadibelleartidi Venezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Sessa per decorare le loro dimore. Nel ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...