LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] of Italian heritage, 1776-1945, London-Toronto 1993, pp. 101 s.; S. Russo - R. Carozzi, La Gipsoteca dell'Accademiadibelleartidi Carrara, Massa 1996; L. Passeggia, Il gesso e la memoria. Il laboratorio Lazzerini 1812-1942, Massa 1997, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] 1979), il M. lasciò Padova per trasferirsi definitivamente a Venezia dove, nel medesimo anno, risulta iscritto all’Accademiadibellearti presso la quale sarebbe diventato professore il 6 genn. 1776, nonostante la sua espulsione dell’anno precedente ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] jr. e L. Corsi, e li proseguì poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademiadibelleartidi Firenze, dove frequentò le lezioni di G. Ciaranfi. Ma l'ambiente artistico fiorentino, dominato ancora dai macchiaioli, doveva influire, assai più ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Lorenzo Bartolini, che fu donata alla principessa Olga Orloff.
S’iscrisse nel 1876 all’Accademiadibelleartidi Firenze, dove fu allievo di Augusto Rivalta ed Emilio Zocchi. Sospeso due volte per indisciplina, fu premiato nel 1877 con la medaglia ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] ). Soltanto il 21 luglio 1797 il D. riuscì ad essere nominato "professore assistente alla scuola del nudo" presso l'accademiadibelleartidi Firenze dove furono suoi allievi G. Bezzuoli, N. Monti e F. Nenci.
È del 1797 il ritratto della Famiglia ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] da portare a Torino. Dal dicembre del 1829 insegnò anatomia all’Accademiadibelleartidi Torino, e fu membro di svariate accademie italiane ed europee (Capparoni, 1932, p. 104). Stava diventando un personaggio famoso, ancorché forse non del tutto ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] il disegno, abbandonati gli studi tecnici, Peirce si iscrisse, nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadibellearti, fasc. personali ex-alunni, b. 7122). Dopo soli due anni decise ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] infatti inserito nell'organico dei docenti dell'Accademiadibellearti modenese, sia pur precariamente, come "maestro di Principi di Figura". Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell'insegnamento di "disegno, figura, dipinto", ricevette il 19 nov ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] avvio allo studio del violino, al liceo musicale B. Marcello (1912-13), nel 1916 si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Venezia. Alla fine del 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, la famiglia si trasferì a Firenze; e la L. seguì il corso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] insegnò per un breve periodo a Modena e successivamente al Museo artistico di Napoli, allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'AccademiadiBelleArti. Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...