BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] era intanto estesa fra più vasti ceti sociali specie per la fondazione di nuove istituzioni, fra cui, nel 1764, quella dell'AccademiadiBelleArti: la città diventava un centro importantissimo per la diffusione delle idee neoclassiche (Winckelmann ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ; F. Moücke: Museo Fiorentino che contiene i ritratti..., IV, Firenze 1762, p. 247; Bologna, Accademiadibellearti: Atti dell'Accad. Clementina, mss., 1765, IIC, 13; Elogio di S. C., in Serie degli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] a Roma, dove giunse intorno al 1845 come pensionato dell'AccademiadiBelleArtidi Napoli (C. Lorenzetti, L'AccademiadiBelleArtidi Napoli, Firenze 1952, pp. 332, 324).
Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza combattendo con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] a Bologna, fin dal 1706, G. Zanotti aveva gettato le basi per la fondazione di una accademiadibellearti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti e uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il Senato e Clemente ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] e il futuro cancelliere Aleksandr Andreevič Bezborodko (ibid.). Su incarico del presidente dell'Accademiadibellearti, il conte Aleksej Ivanovič Musin-Puškin, predispose un piano di riforma dell'istituto, del quale divenne membro onorario il 21 ott ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] e il Lavoro dei campi. Intanto si trasferì a Roma, per insegnare scenografia e poi decorazione all'accademiadibellearti (1922); nominato accademicodi S. Luca (1923), nel 1924 pubblicò a Roma (ed. della Fiamma) il volumetto La xilografia, breve ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] L'educazione regolare del C. ebbe inizio nel 1834, quando venne ammesso all'Accademiadibelleartidi Firenze iniziando il suo corso di studi sotto la direzione di Niccola Benvenuti. Le sue prime prove pittoriche originali risalgono al 1839, quando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] per la pittura; l'anno successivo, quello del disegno di figura con Vestire gli ignudi (Napoli, Accademiadibellearti) - e grazie all'interessamento di Antonio Lepre, medico e insegnante di anatomia nel medesimo istituto, il M. ottenne alcuni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] la prima guerra mondiale partì come volontario e fu ferito sul Carso.
Conseguito il diploma di perito edile, si iscrisse, nel 1920, all'Accademiadibelleartidi Brera ma abbandonò i corsi l'anno seguente per rientrare in Argentina. Si dedicò, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e personale.
P. Roccasecca
Il figlio Giordano Bruno (Bruno) nacque a Roma il 28 luglio 1887.
Fu pittore, allievo di E. Coleman e di O. Carlandi all'Accademiadibelleartidi Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...