Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] provocatorie (Mesurages, Le baiser de l'artiste) che le valsero l'espulsione dall'Accademiadibelleartidi Lione, è stata influenzata dalla psicanalisi di J. Lacan e dalle avanguardie degli anni Settanta. La trasformazione fisica, la mutazione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua esperienza di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40).
Vita
Dopo aver frequentato l'Accademiadibelleartidi Modena (1872) e studiato ragioneria, nel 1878 vinse il ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’AccademiadiBelleArtidi Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] nei pressi della stazione dell'ex Circumvesuviana di Sorrento, nel decennale dalla scomparsa dell'artista, e il ritratto di una bimba russa (2023) a decorazione della facciata di un palazzo didi Mariupol', la città ucraina martoriata dal conflitto ...
Leggi Tutto
Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] Würzburg. Nel 1892 si trasferì a Vienna per completare la sua formazione all'Accademiadibellearti, dove incontrò O. Wagner, primo vero innovatore della cultura architettonica viennese. H. si unì ben presto ad alcuni giovani allievi dallo spirito ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti [...] d'Austria, lo confermò nelle sue funzioni. Fondò l'Accademiadibelleartidi Anversa (1665).
Opere
Si dedicò soprattutto alla pittura di genere, raffigurando scene di vita borghese e popolare; meno frequenti i soggetti religiosi (Tentazioni ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademiadibellearti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] poetici frammenti la sua singolare produzione. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, e per cui ha progettato nel 1946 un vaso a pennellate che porta il nome dell'azienda produttrice ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Prima guerra mondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] toscana.
Vita e opere
Dopo aver frequentato l'accademiadibelleartidi Firenze, aderì al futurismo (1913-14), per poi accostarsi, in un desiderio di saldezza formale, sull'esempio di A. Soffici, alla costruttività cezanniana; esperienza, questa ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademiadibelleartidi Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] il Premio Italia Arte Contemporanea 2010. La riflessione sulle discontinuità tra individuo, istituzioni e ideologie, coniugata sulle corde di un acceso impegno politico, è proseguita in anni più recenti con opere quali le installazioni sul tema delle ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademiadibelleartidi Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , Santiago de Compostela, Centro Galego de arte contemporáneo; 2004, Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademiadi Francia; 2013, Reggia di Versailles; 2016, Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana, 2017; 2021, Spoleto ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'AccademiadiBelleArtidi Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] antropologico del territorio nativo dell’artista. Insignito, tra gli altri riconoscimenti, del Premio Italia per l'arte contemporanea del Museo MAXXI di Roma con l'opera Prima che sia notte (2012) e del Premio New York (2014), presente alla Biennale ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...