CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'AccademiadiBelleArtidi Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] membri della giuria dell'Accademiadi Firenze i quali votarono tutti, ad eccezione di Dupré e Costoli, perché , Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionale dibelleartidi Torino del 1880. Nel giorno dell'inaugurazione della mostra ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , non aveva risolta.
Il problema della facciata del duomo fu il tema di uno degli annui concorsi di architettura dell'Accademiadibellearti: nel 1881 risultarono vincitori a pari merito il B. e C. Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dell'Università, scatola 168, nn. 273 s.; scatola 181, n. 239, e cartelle di S. Witke-Jezewski II, 336. A Leningrado, nel Museo dell'Accademiadibellearti e nell'Archivio dell'Ispettorato statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] quanti volevano trattenerlo ed aiutarlo, e si trasferì a Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'AccademiadiBelleArti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] - basterà citare La marchesa Ferrarelli e Il pittore Ruggiero (Napoli, AccademiadiBelleArti) - riflettono nella raffinatezza coloristica, cui però non è estraneo l'esempio di M. Grigoletti, conosciuto a Venezia, nella originalità dei tagli e delle ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademiadibelleartidi Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli orizzonti delle avanguardie ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti Accademia Clementina (ms.), 1795, c. 272; G. G. Bottari, Raccolta di lettere..., Milano 1822, I, pp. 544 s.; M ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] incontrato nel vendere il dipinto, causate, a suo giudizio, dalla pedanteria dell'ambiente dell'Accademiadibelleartidi Torino. Con I funerali di Tiziano, opera "ad un tempo storicamente e naturalisticamente persuasiva" (Maggio Serra, 1983, p. 134 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] , ibid. 1786; rist. 1787, 1795; Memoria del segretario perpetuo della R. Acc. Milanese delle BelleArti, scritta nel 1788, pubbl. da E. Tea, in L'AccademiadiBelleArtidi Brera, Milano 1941, pp. 271-275, assai importante per la coperta polemica con ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] insieme con altri artisti e mecenati triestini, si adoperò affinché il giovane ottenesse dal Comune di Trieste una borsa di studio per l'accademiadibelleartidi Venezia, ove allora insegnavano L. Lipparini e O. Politi. L'iniziativa ebbe buon esito ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...