CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] " (Gasperoni, p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademicodi Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad altre poesie sparse, Accad. agraria di Pesaro, X (1847), 2, p. 109; necrol. di F. Papalini, in L'Album: giornale letterario dibellearti, XIV ( ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] creatore che mal si confaceva coi modi soliti all'Accademia, fors'anche quella famosa di Firenze; intendiamo quella del Disegno, progenitrice di quella diBelleArti. Il richiamo a Benvenuto è, comunque, suggestivo.
Il giudizio della critica oscilla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , socio onorario della R. Accademia delle bellearti, presidente della Commissione provinciale per la conservazione di manoscritti e oggetti d'arte, membro della Commissione consultiva dibellearti e antichità del municipio di Firenze. Ma fu anche ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] suppliche, nel 1786 ottenne di potersi ritirare dalla vita pubblica.
Socio di numerose Accademie, non solo letterarie, come il Collegio di pittura di Venezia, la Società Agraria di Torino e la R. Accademia delle BelleArtidi Firenze, frequentò e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola dibellearti) per recuperare 70 codici manoscritti, 24 incunaboli Accademiadi scienze, lettere ed artidi Modena, ne diresse la sezione di scienze: vi pronunciò varie relazioni, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] P. Del Giudice, II, Milano 1923, p. 43; U. Dorini, La Società Colombaria,accademiadi studi storici, letterari,scientifici e dibellearti. Cronistoria dal 1735 al 1935, Firenze 1936, p. 38;G. Moroni, Diz. dierud. storico-ecclesiastica, LIII, p. 177 ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] d'arte del Trevigiano si conclude con la lettera XXVI, indirizzata nel 1832 ad A. Diedo, segretario dell'Accademiadi Treviso, Sull'andamento delle bellearti trivigiane dal mille e cento fino a' nostri giorni (pp. 284-318), che traccia un profilo ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] «Gazzetta di Milano», «Rivista Europea», «Il Politecnico», alle venete «Il Gondoliere», «Giornale diBelleArti», «Giornale l'affermarsi delle esposizioni; da quelle organizzate dalle Accademie alle rassegne gestite, a livello più corporativo, dalle ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] ricavò molti riconoscimenti, fra l'altro divenne socio del Royal Institute of British architects, dell'Accademia delle belleartidi Venezia e dell'Accademia olimpica di Vicenza.
Seguirono, nello stesso filone, il saggio Scritture inedite in materia ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] sollecito nel rilevare nel C. un dinamismo per lui eccessivo, tenne la cattedra di letteratura italiana e straniera all'Accademia Albertina dibellearti a Torino dal 1930 in poi, fu supplente di Vittorio Cian per la letteratura italiana alla facoltà ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...