CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] eresia, è un altro episodio, emblematico della intellettualità accademicadi questo scorcio di secolo: la disputa con il Caro, che sorta l'importanza della pittura e della scrittura come delle arti che mantengono più a lungo la memoria delle cose. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ). Ma soprattutto il G. è attratto dalle "belle lettere". Destinata a questi studi è l'Accademia degli Eterei da lui fondata, nel 1564, nella propria dimora patavina. Vi convengono, bisettimanalmente, una ventina di giovani, e tra questi T. Tasso ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] P. edita secondo l’autografo codice Reginense Latino 1527, a cura di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademiadi archeologia, lettere e belleartidi Napoli, XLVII (1972), pp. 1-70; Eclogae, a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1973; M. de Nichilo, I ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] a Cujas e ammiratone il "bellissimo studio" straripante di "molti belli libri antichi ornati", il C. è ancora a on. di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 281 s., e Gli scritti di F. Pucci, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] i termini della questione sul primato delle arti proposta dal Varchi nel 1547 in belle cose da dire: novelle, stratagemi, favole" che il D. mette in scena tramite gli accademici pellegrini e i Fiorentini del suo tempo; nella risentita attualità di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] quello moderno dell'Adriatico, e ne riferì nel 1730 all'Accademia bolognese (De aucta maris altitudine, in Commentarii, II di Paris Maria Salvago e del suo osservatorio astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] XIV, Palermo 1967; D. Ciccarelli, Pergamene dell'archivio di S. Francesco di Messina nel Tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), "Atti dell'Accademia Peloritana. Classe di Lettere, Filosofia e BelleArti", 51, 1973-1974, pp. 191-248; E. Virgili ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di vita: alla sua morte, nel 1828, fu incaricato dall'Accademia dei Filodrammatici, di cui era socio onorario, di scambio di tematiche tra le varie arti, sola scena, concludeva infine affermando che "la bella fama del Maffei l'è usurpata" (Imbriani, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademiadi virtuosi, come la chiama la F. del Cinquecento (Le più belle pagine di G. Stampa, V. la biografia di V. F. Nuovi documenti, in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, CXXXVII (1978 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, pensò di chiamare Paradisi a dirigere la Reale Accademiadi scienze e belle lettere di dello spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le scienze congiunge, e nello stesso nodo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...