MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] . 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e dibellearti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] .
Personalità eclettica, il G., oltre agli studi di medicina, scrisse opere letterarie e teatrali, insegnò anatomia pittorica nell'Accademia delle belleartidi Perugia e, soprattutto, si occupò di ricerca storica. Nel 1870, quand'era ancora studente ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] inoltre anatomia pittorica presso l'Istituto romano dibellearti. Il 20 maggio 1884 conseguì la Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 310-315; in Gazz. medica di Roma, XIII (1887), p. 192; in The Lancet ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] tra logica, fisica ed etica fosse nata nell'Accademia, cioè nella scuola di Platone, e che fosse condivisa da tutte le artificiali, assai più vicine alle belle maniere, alla buona letteratura e alle arti raffinate che alle arcigne virtù filosofiche ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle belle lettere, creata IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone, Trattato di materia medica, Napoli 1843, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] prima volta il ciclo delle sette arti liberali, elaborato molto probabilmente dal le 'belle' teorie matematiche sono quindi insegnate con lo scopo dichiarato di condurre Accademiadi Platone, tanto che la biblioteca della scuola non era più quella di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 222). Allievo dei Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal 1576, divenendone principe nel 1604 pp. 187 s.; G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le bellearti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] arti e medicina, cui risulta già ascritto il 12 apr. 1355. Dai titoli delle sue prolusioni accademiche, perdute, sappiamo che nell'anno 1356-57 lesse la Tegni di d'arte più belle, come Lombardo Della Seta, bensì cercò di approfondire la conoscenza ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Fanara, L’Ormondo di F.P. Temi e strutture narrative, in Atti dell’Accademiadi Scienze, Lettere ed Artidi Palermo, VII (1988 Belle infedeli. Una traduzione francese della Galleria delle donne celebri di F.P., in Gli Incogniti e l’Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] rigenerata Accademiadi scienze morali, di autore delle Lezioni di statistica teorico di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 aveva lavorato in qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belleartidi Terra di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...