CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] d'onore; nel '27 venne nominato membro onorario del Sindacato sovietico dibellearti; nel maggio 1930 diventò membro ad honorem della American Academy of Arts & Sciences di Boston e nell'ottobre '34 ricevette dalla Elizabeth Coolidge Foundation ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e principale carriera è sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale diBelleArtidi Berlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] papa in quell’anno. Il 10 aprile fu affiliato all’Accademia Tiberina (Miragoli, 1924, p. 186) dove entrò collaborazione con la Gazzetta privilegiata di Venezia, per la quale scrisse «non pochi articoli, spezialmente diBelleArti» (Cicogna, 1853, p. ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] alla Congregazione dei musicisti. Presso l'Accademia delle bellearti della Società Borbonica, ne lesse l specialmente dell'italiana, Velletri 1865, p. 508; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1880-81, I, pp. 29 s., ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] internazionale dibellearti e, poi, con la critica dell'esecuzione torinese dell'Arianna di B. G. Gasparella, F. F. musicista e critico d'arte, in Atti della Accademia Olimpica di Vicenza, XXXII(1900), pp. 75-127; A. De Angelis, Il critico ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] Giulia a San Pietro in Vaticano. Il B. fu anche accademico delle Filarmoniche di Roma, Bologna (8 luglio 1825), Modena, ecc., e membro onorario della R. Accadernia diBelleArtidi Berlino. Morì a Roma il 25 marzo 1850.
La abbondante produzione ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di musica, lezioni di latino, italiano, francese, storia e bellearti entrarono a far parte di una scuola che consentì loro di "divenir artisti didi D.: da carteggi e documenti dell'archivio dell'Accademia Chigiana, in Quaderni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ed Accademia dei maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. di Napoli, III, Napoli 1816, s.v.; V. Grossi, Le bellearti, I, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] molto ambito, venendo nominato maestro di cappella della Nobile Accademiadi dame e cavalieri. Nello stesso 98-105; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G.B.G. Grossi, Le bellearti: opuscoli storici musicali, I, Napoli ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] elaborarono i nuovi statuti, ma, sebbene i membri dell'Accademia fossero soliti riunirsi in casa Bardi, chi diresse le bellearti e direttore di scena, dei cantanti e degli attori. Gli Intermedi del 1589 segnarono l'apogeo di questo genere di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...