CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] intensa e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademicodi S. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle bellearti al ministero della Pubblica Istruzione e nel 1958 gli venne ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] come era nel costume dell'epoca, anche ad accademie private e in una di queste, che si tenne in casa Santorini a senza saper di musica, formarsi una serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle bellearti, Venezia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell'Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademicodi S. Cecilia (1939), del Consiglio superiore delle bellearti (1952-58) e di numerose altre istituzioni, nel 1964 ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] riuscendo a risollevarla dalla grave decadenza in cui versava. Fece parte dei Filarmonici di Bologna, del Collegio musicale di Firenze (21 luglio 1813) e dell'Accademia fiorentina delle bellearti (18 sett. 1821; v. Raccolta Guasti). Da quest'ultima ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] Accademia filarmonica, dove fu acquistata nel 1564 insieme con volumi di altri importanti autori quali Orlando di Lasso e J. De Wert. La quarta delle Stanze di Waldburg, mecenate delle bellearti, presso il quale il L. dichiara di aver prestato per ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] Quintetto per archi op.19 enel 1882, a conclusione di un trionfale ciclo di concerti a Bologna, l'Accademia filarmonica gli conferì il diploma di composizione, nominandolo, inoltre, accademico pianista. Nel 1883, ancora a Bologna, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema: Se un balli di A. A. Schmelzer, 22 luglio 1963, ms. 18915); Le più ricche gemme e le più belle pietre successo di creare una Royal Academy per l'insegnamento delle scienze e delle arti. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di S. Anna, fuori di porta S. Donato.
Dei vari busti commemorativi, il più bellodi Ponchielli. Fu, la sua, una posizione più prossima alle arti G. Pignotti, C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX (1952), pp. 15 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] La belle au bois dormant di Ch. Perrault, rappresentata al teatro Donizetti di Bergamo di tre opere di Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatro delle Arti, accademicodi S. Cecilia. Viveva nel quartiere bohémien di Milano, il quartiere di ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] Vecchi, "nobile senese, cavaliere cesareo ed ornato di tutte le arti liberali", morto a Siena nel 1568 e ivi sepolto presso la chiesa di S. Spirito.
Considerato dai contemporanei una delle voci più belle del secolo, operò soprattutto a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...