COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] sarebbe stato esposto il suo cadavere, donava la sua ricca biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademiadi scienze e bellearti da cui fossero esclusi i regolari e nella quale, relativamente alle questioni ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di Anversa, e sotto lo stimolo di Benedetto ined. intorno a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e bellearti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Giunta di antichità e bellearti (1848).
Senatore del Parlamento subalpino, nel 1849 si ritirò dalla vita pubblica e dalla docenza, ma non dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’Accademia della Crusca e di altre accademie ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] bellearti e diritto canonico e civile. Entrò in seguito, come familiare, al servizio di Jakob Wimpfeling, poeta ed erudito tedesco, mecenate di giovani di buon ingegno ma di ".
La composizione dell'accademia, l'affollarsi di così tante menti su ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di cortesia di marchese, a rigore spettante solo ai membri dell'altro ramo, aveva studiato a Roma per circa sei anni, dedicandosi con passione alle bellearti case, e fondando a Corinaldo un'Accademia agraria che doveva riunire agricoltori e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Accademici nelle catacombe, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII (1889), pp. 223, 233-35; F. Patetta, Di una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Atti della R. Acc. di archit., lettere e belleartidi Napoli, XXIV (1906), ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] in casa, compiendo poi il consueto corso di studi. Poiché manifestava attitudine alle bellearti, venne dal padre affidato a V. Camuccini acclamazione) all'Accademiadi S. Luca, e fu membro della Pontificia Accademiadi archeologia e di numerose altre ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di rilievo nell'ambito della cultura torinese. Fin dal 1749 era stato aggregato al Collegio delle BelleArti, d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1025; [Orsini di Orbassano], Elogio accademicodi F. L. B., Torino 1787; [Gaetano Donaudi], Elogio dell' ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] conferita la carica di principe dell'Accademiadi S. Luca ed entrò a far parte della Confraternita di S. Giuliano cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 376; P. Zani, Encicl. ... delle BelleArti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di N. N. in forma di lettera a richiesta d'un amico sopra la breve Dissertazione, in cui succintamente si dimostra essere assai più profittevole, che i professori delle bellearti quattro anni); ms. 1759: Lezioni accademiche (cc. 2r-16v: Lezione sopra ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...