GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] zio (Passeri). Come documenta una campagna di schedatura promossa dalla soprintendenza alle BelleArtidi Roma nel 1925 (G. Rossi Doria, Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademiadi S. Luca, vol. 166, n. 87).
Nell' ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di annotare "tutto ciò che potesse interessare il Governo, la curiosità istorica la letteratura e le bellearti" B. Follini, A. Longinelli, V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i problemi politico-religiosi.
Il 14 giugno 1782 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Parco, Il Petrarca e G. C. a Tolosa (conXV documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Memorie della R. Accademiadi archeologia, lettere e bellearti, I (1911), pp. 227-249; E. MartinChabot, Contribution à l'histoire de la famille Colonna de Rome ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] . fece ingresso nell'Accademia fiorentina.
Nello stesso anno avrebbe lavorato nel convento di S. Bartolomeo a della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 31, 34, 107, 110, 279; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle bellearti fino al ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] bellearti, I, 8, Parma 1821, p. 365; G. Scurati, Iquadri che si espongono in duomo nel Corpus Domini, Milano 1878, pp. 25 s.; G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G. Nicodemi, I quadri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] , Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademiadi scienze, lettere e belleartidi Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2, pp. 26, 58, 79 s., 125, 138; A ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] electi…, ibid. 1745; e una orazione Delle lodi delle bellearti…, recitata all'Accademiadi S. Luca in occasione di un concorso di pittura, scultura ed architettura indetto dall'Accademia stessa e pubblicata a Roma nel 1754. Nella Biblioteca Trisi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] Compagnia di Gesù, a Roma. Qui completò gli studi dibelle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia delineata personalità di studioso e la sua fama si era estesa al di là dei confini del Piceno. Membro dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal cartesiano Tommaso C. de Rosa marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per bellearti..., Napoli 1841, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] .
In occasione della consegna dei premi ai vincitori del concorso indetto dall'Accademiadi S. Luca, il C. pronunciò nel 1758 in Campidoglio l'orazione Delle lodi delle bellearti (Roma 1758), nella quale mise ancora in luce la sua predilezione per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...