GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] che si sottopongono alla Accademia dei Georgofili e alla Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, Firenze 1872; Il R. Commissariato delle Antichità e BelleArti della Toscana nel suo primo anno di vita. Relazione, ibid. 1891 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] romano dell'Apollinare; membro della Società romana di storia patria dal 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro del Consiglio superiore di antichità e bellearti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] p. 204), impegno che troverà sviluppo nella giunta di Antichità e BelleArti, di cui il G. a partire dalla sua istituzione ( malattia, che non gli aveva però impedito di assistere fino all'ultimo alle sedute dell'Accademia.
Quasi 30 anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] ritardarono l'unità politica, letta nell'Accademiadi scienze, lettere ed artidi Padova l'11 marzo 1866, il C civiltà vi può indagare lo sviluppo delle scienze, lettere, bellearti, industrie, commerci, "ma l'insofferente della schiavitù nazionale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] private. A essa affiancò l’Accademia dei Rinnovati, un circolo di amici e cultori di teatro – fra cui Francesco serie di traduzioni da opere di maestri veneti frutto del bulino del bolognese Giuseppe Rosaspina (Agli amatori delle bellearti Giuseppe ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] e filologiche. Di tale classe accademica egli sarà, poi, eletto direttore con due successive nomine (24 febbr. 1895 e 20 febbr. 1898). Nel 1874 fu tra i soci foridatori della Società di archeologia e bellearti per la provincia di Torino; di essa ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] bellearti si rinviene nelle Ricerche sull'origine, progressi e decadimento delle bellearti, inserito nel vol. VII della Biografia degli uomini illustri del Regno di la carica di regio istoriografo, essendo socio dell'Accademia Pontaniana, della ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] und seinen normannischen Vorfahren, Halle 1889.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademiadi Scienze, Lettere e BelleArtidi Palermo", ser. III, 7, 1904.
W. Cohn, Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Commissione d'antichità e belleartidi Napoli, a occuparsi del Museo civico peloritano, di cui fu anche . G.C. e la situazione artistica di Messinatra '700 e '800, in Atti dell'Accademiadi scienze, lettere ed artidi Palermo, VI (1985-86), pp. 182 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] 1805) e membro del Consiglio direttivo dell’Istituto nazionale, incaricato di coordinare l’istruzione e l’educazione nazionale, divenuto poi Accademia imperiale delle Scienze e BelleArti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...