CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] studi. Nel gennaio 1807 divenne contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidente dell'Accademiadibelleartidi Milano. Che non si trattasse di semplici sinecure lo dimostra il nutrito carteggio tenuto dal C. con ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dal […] vivissimo amore alla Pittura" (Cenni autobiografici, in F. di M., 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademiadibelleartidi Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò allora gli studi artistici e ritornò ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] . E. Taviani.
Nel 1948 fu eletto senatore per il collegio di Cittadella con una votazione superiore al 65% e lo sarà pure era stato presidente del liceo artistico e dell'Accademiadibellearti e riprese la sua attività professionale. Nella capitale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] nel XXVIII maggio MDLXXIV Venezia 1858 (opuscolo per le nozze Brillo-Cassis); G. Tassini, Le iscrizioni dell'Accademiadibellearti, in Archivio veneto, VI (1876), p. 329; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] quali G. Bossi e A. Canova, ricoprì dal 1823 al 1831 la carica di presidente dell'Accademiadibelleartidi Bologna.
Scoppiati i moti del 1831, il 4 febbraio il B. fu chiamato, insieme con altre sette personalità, dal prolegato mons. N. Paracciani ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademiadibellearti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] P. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della Peruta, Lettere di Giuseppe Mazzini a G. P. (1870-1872), in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 403-420; F. Taddei, P ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] della Deputazione di storia patria di Parma dal 1909, della locale Accademiadibellearti, membro Giorn. stor. d. letter. ital.: ricordiamo per es. G. Coggiola, rec. a Storia di Parma, in Studi storici, X (1901, pp. 351-356; XVI (1907), pp. 103-108 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] da svariate istituzioni (una società filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e dei mestieri, una scuola medico-chirurgica e una accademiadibellearti), si impose così ben presto come il centro animatore ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] (1919-1926). Nel 1926 tornò definitivamente a Torino, dove insegnò storia e storia dell'arte nel liceo artistico annesso all'AccademiadiBelleArti.
Morì a Torino il 26 nov. 1933.
La sua produzione fu molto vasta e spaziò dalla storia medievale a ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’AccademiadiBelleArti, si inserì nella tradizione purista, avendo come maestri Enrico Pollastrini e Cesare Musini. Con quest ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...