GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] membri a diverso titolo della neonata Accademiadi scienze, lettere ed arti (P. Arduino, S. Assemani, di laudi spirituali, di rappresentazioni sacre e di "Opere diBelleArti" segnalate da vari testimoni, E.A. Cicogna mise in luce la buona presenza di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] documenti inediti, Firenze, Milano 1884, pp. 23, 188; U. Dorini, La Società Colombaria accademiadi studi storici, letterari e scientifici e dibellearti. Cronistoria dal 1735 al 1935…, Firenze 1936, passim; F. Adorno, Rendiconti e indici dei soci ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] ordine della reggente Maria Giovanna Battista, un'Accademiadibelle lettere che avrebbe avuto provvisoriamente sede nella 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti, arm. D, filza U.4/u: G. Franchini ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 61-125). Il F. fu anche membro dell'Accademiadi S. Luca.
Resta da considerare la sua attività F. della sezione artistica, come presidente della Società promotrice dibellearti); Lettere inedite della contessa d'Albany conservate dal marchese A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , socio onorario della R. Accademia delle bellearti, presidente della Commissione provinciale per la conservazione di manoscritti e oggetti d'arte, membro della Commissione consultiva dibellearti e antichità del municipio di Firenze. Ma fu anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] e Bibl.: G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, pp. 30, 472; M. Staglieno, Memorie e documenti sull'Accademia ligustica dibellearti, Genova 1862, p.22; Id., Lo storico G. F. D. e le sue relazioni con Muratori, in Giorn. ligustico, XI ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] genovesi e ricordava che "da più anni ha il suo nome cogli accademici", cioè faceva parte dell'Accademia ligustica dibellearti (Alizeri, III, p. 488). Buona paesaggista, cui non dispiaceva tuttavia cimentarsi talvolta nella figura umana - come ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , storia, geometria, algebra) e anche a iscriversi nel 1818 alla scuola di architettura presso la R. Accademia atestina dibellearti.
Insieme con G. Grimelli nei periodi di vacanza si spostava a piedi da una università all'altra (soprattutto Bologna ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Canova, appena nominato ispettore generale diBellearti, dall’altro. Anche mediante S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] . Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademiadi S. Luca e accademico dei Virtuosi al Pantheon. Appassionato dibellearti, si interessò anche della conservazione ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...