FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'AccademiadiBelleArtidi Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] del Politecnico, ha iniziato con l'improvvisare storie farsesche contro la cultura accademica e provinciale italiana. Dopo il primo spettacolo (una satira, allestita con altri studenti, di un comizio elettorale), F. viene introdotto nel 1952 alla RAI ...
Leggi Tutto
GONČAROVA, Natalija
Corrado MALTESE
Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademiadibellearti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica [...] il marito M. Larionov (v. XX, p. 546) fondò nel 1911 il movimento astrattista del "radiantismo", che si proponeva di servirsi delle radiazioni luminose astratte come unico elemento compositivo del quadro. Nel 1914 si recò a Parigi dove, unitasi ai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] e l'anno seguente lavorò a Firenze per l'inaugurazione del teatro della Pergola (lo stesso anno fu nominato accademicodibelleartidi quella città); infine, nel 1792, fu a Venezia dove eseguì per l'inaugurazione della Fenice le scene del ballo ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] Bologna; secondogenito, dopo Amleto, il G. era nato in una casa di via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademiadibellearti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno.
Fu come disegnatore che, nel 1902, si impiegò presso ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] II.
Per quanto riguarda la formazione artistica dell'E. non risulta che egli abbia frequentato la reale accademiadibellearti perlomeno in modo regolare; gli si attribuiscono comunque due maestri: l'architetto Pancrazio Soncini e lo scenografo ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] fu anche il suo contributo teorico nel campo della scenografia teatrale.
Vita e opere
Frequentò giovanissimo l'Accademiadibelleartidi Roma. Nel 1912 aderì al movimento futurista. Nel 1916 diresse la rivista Avanscoperta con L. Folgore e ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] Vita
Trascorsa l'infanzia e la giovinezza a Zakopane e conseguita la maturità a Leopoli (1903), frequentò l'AccademiadiBelleArtidi Cracovia. Compì viaggi di studio in Germania, Italia e Francia. Durante la prima guerra mondiale, si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Bologna 1923 - Roma 2007). Attivo nei maggiori teatri lirici italiani, ha collaborato a lungo con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler. Ha inoltre aperto a Roma un piccolo [...] , è la Maschera d'argento 1996 per il teatro.
Vita e attività. Diplomatosi all'Accademiadibellearti, influenzato dalla pittura, in particolare da quella di G. Morandi, fece le sue prime esperienze con il teatro universitario della sua città ...
Leggi Tutto
Scenografa e costumista ticinese (n. Mendrisio 1951). Diplomata all'Accademiadibelleartidi Brera nel 1976, alla fine degli anni Settanta ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con A. [...] si dedica all’insegnamento come advisory leader di Scenografia alla Nuova accademiadibelleartidi Milano, svolgendo inoltre attività di docenza all’Università IUAV di Venezia e all’Accademiadi architettura dell’Università della Svizzera italiana ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della chiesa dei francescani. Dal 1904 insegnò pittura all'accademiadibelleartidi Cracovia. Dopo le prime opere poetiche (Legenda, 1892; Daniel, 1893), concepite come libretti d'opera, si volse ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...