GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] , la G. fu membro fra l'altro della R. British Academy, dell'Istituto archeologico germanico, di quello di Studi etruschi e dell'Accademiadi lettere e belleartidi Napoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: D. Mazzoleni, in Atti e memorie della società istriana ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] , inediti, ovvero notizie sulle antichità e belleartidi Roma (1784-89 e 1805) supplemento all'opera del Winckelmann. Scrisse poi Lezioni di storia, mitologia e costumi ad uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno, in tre volumi (Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di efebi che, con una staffetta, recavano una fiaccola dall'ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia buon uso degli arti superiori ma, di cocchio è raffigurato, con le stesse caratteristiche, sino al 4° secolo. Le più belle e preziose immagini di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Rotzo, in Atti R. Ist. veneto di sc., lett. e arti, LXXV (1915); L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademia G. Sadero, Le più belle canzoni d'Italia, Milano 1895; E. Levi, Fiorita di canti tradizionali del popolo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di che il modo tradizionale di concepire la forma nelle arti figurative è sovvertito da vedersi confrontando la bella statua di Valentiniano II a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricordato sopra (§ III, B). Bella è una pisside di una tomba di Atene (circa 1350 a. C.) storica, per i problemi delle arti figurative.
1. - Nello studio Le Iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] degli amorini: se ne ha una bella serie nei quadretti provenienti da una di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in Le Arti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] che ritenga adatto alla "Accademia" e al ginnasio confidando nella sua cassaforte (i, 9, 2), e vuole ancora erme di Eracle e altri pezzi ormai tradizionale, fra la retorica e l'eloquenza e le arti figurative, la scultura e la pittura.
Nei Paradoxa (v ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] alle raccolte epigrafiche e a quelle di scultura, il piano superiore alle arti minori.
Le sculture e le iscrizioni antiche che nel XVIII sec. appartenevano all'Accademia Reale di Scienze Iscrizioni e Belle Lettere di T., formarono il nucleo del museo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la Royal Society di Londra). Nel 1730 fondò, assieme con Annibale degli Abati Olivieri, l’Accademia pesarese di scienze, lettere ed arti, destinata a divenire ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...