RYDZ-ŚMIGŁY, Edward
Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademiadibellearti della stessa [...] 1926 ebbe un alto comando a Vilna e nel 1926 divenne ispettore dell'esercito. Morto Piłsudski gli succedette nella carica di ispettore generale delle forze armate (14 maggio 1935) e, proclamato (15 luglio 1936) "prima personalità dello stato dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a letterati: Giuseppe Regaldi (storia antica e moderna a Bologna dopo il 1866-67), Luigi Mercantini (storia all’Accademiadibelleartidi Bologna dal 1860 al 1865), Ferdinando Ranalli (storia antica e moderna e filosofia della storia a Pisa dalla ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e riprese gli studi nelle scuole comunali, per passare poi nel 1837, diciottenne, a Firenze all'Accademiadibellearti, dove era professore di mitologia e storia G. B. Niccolini, che non consta abbia avuto su lui qualche influenza. Frequentò ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] a lui debbe Milano l'origine dell'Accademiadibellearti […]. Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare quanto il Lambertenghi abbia contribuito al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle artidi Mantova e allo stabilimento della Società ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] vanno citati, in particolare: L'istituzione del Museo etrusco di Firenze (Firenze 1871); Sopra una statuina in marmo di Raffaello Sanzio e sopra un giudizio di dieci membri dell'Accademiadibellearti in Firenze (ibid. 1873); Sopra una scultura ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] G. oltre alle monete meritano di essere segnalate una serie di autografi di A. Manzoni e una di bolle papali conservate a Milano, rispettivamente, nel Fondo Manzoniano della Biblioteca dell'Accademiadibelleartidi Brera e nelle Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] morte, avvenuta a Firenze il 21nov. 1784, fu anche eletto presidente dell'allora costituita Accademiadibellearti (1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 1957; Carte Sebregondi, 2143; Carte Gianni, ff. 36, 39 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] filarmonica e ospitando nella sua casa uno dei salotti letterari della città. Fu membro d'onore dell'Accademiadibellearti e ricevette molte onorificenze ufficiali (fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e poi ufficiale e commendatore ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] . La distribuzione de’ premj solennizzata sul Campidoglio li 16 agosto 1810 dall’insigne AccademiadiBelleArti, Roma [1810]; Accademiadi poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IV luglio MDCCCXIII nel Teatro del Corso dal signor F. P ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] con scarso profitto mentre rivelava una sempre più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a frequentare la scuola di nudo all'Accademiadibellearti e riuscì a procacciarsi qualche saltuario lavoro come disegnatore.
L'ambiente ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...