Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] (1740) del museo di Francoforte; le Nozze di Psiche (1756) del museo diBerlino; e la Caduta di Simon Mago (1760) di S. Maria degli nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell'Accademiadi San Luca, S. Tomaso d'Aquino nel Collegio angelico; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] con San Girolamo nella chiesa di San Celso a Milano; L'Annunciazione all'Accademiadi Siena; L'Adorazione dei pastori nella cattedrale di Treviso ecc. Fuori d'Italia: la Vergine e Santi nel Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino; Bersabea nel bagno nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] Accademiadi S. Luca. Nel 1659 fu chiamato a Firenze per continuare nel palazzo Pitti la decorazione lasciata incompiuta dal maestro: la sala didididi frontispizî dididi Ciro Ferri", e conservate nella chiesa didi , Quattro statue di Ciro Ferri, in ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] del Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino; dell'anno seguente il Battesimo di Cristo della Galleria di Francoforte; del 1610 una Pietà del Museo civico di Novara; del 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] di Zebedeo è pure rappresentata in un dipinto della galleria di Vienna, che reca la data 1515. Nella raccolta Morelli all'Accademiadidi Monaco; Cristo deposto, nel museo diBerlino; una Madonna col Bambino benedicente alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] tutte nell'Accademiadi belle arti di Venezia; la di figure rendono gradite talune sue opere, che però non vanno oltre il mediocre e non sono esenti da dolciastri accenti sentimentali.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Wart ARSLAN
Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino [...] Possiamo supporlo di ritorno a Roma subito dopo quest'anno; nel 1655 fu eletto membro dell'accademiadi S. d. prov... di Como, 1910, p. 177 segg.; id., Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925, p. 449 segg.; W. Arslan, Opere romane di P.F.M., ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] e più da Filippo Lippi l'idea compositiva della Madonna diBerlino (la quale tuttavia spetta in massima parte allo Schiavone); da ed energica: antiquario tra i primi; precoce fondatore di un'accademia, armeggiò tutta la vita in una varia ma mediocre ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademiadi San Luca, [...] di Russia eseguì due quadri dalla storia di Alessandro Magno, ma non volle accettare l'invito didi farsi uno stile suo, e lo portò a continue risonanze di motivi di dell'Accademiadi San Luca 'artista di affermare in Campidoglio il dì 24 novembre 1766 ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] , pure dell'Accademia Carrara, accanto al quale converrà ricordare il Gentiluomo in pelliccia di Venezia, il cosiddetto autoritratto e la figura femminile al parapetto (Bergamo), il Gentiluomo (National Gallery, Londra), il Giovane diBerlino, il ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...