L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] invitato a lasciare per la nuova mansione la prosettura diBerlino, ov'era succeduto a Robert von Froriep, professore d l'uno dall'altro, presentarono nel 1671 alla Reale accademiadi Londra una memoria, in cui esponevano le prime ricerche sulla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei monumenti, musei e gallerie pontificie, la Pontificia insigne accademiadi belle arti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ancora l'esplorazione archeologica sistematica promossa dall'Accademiadi Vienna negli anni 1891-95, un rilevamento Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato diBerlino allo scoppio della guerra europea, è caratterizzato in Turchia d' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] suo genero, che gli succedette nella direzione dell'Accademiadi Bruxelles, lasciò ai suoi scolari, come del Bruxelles 1895; E. Edtling e F. Snyders, La sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. Cloquet, Études sur l'art à ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Luft Hansa per la gestione del servizio aereo da Oslo a Berlino, via Copenaghen, inaugurato nel 1927 e funzionante nei mesi sua educazione e più tardi al suo insegnamento all'Accademiadi Düsseldorf, introdusse in Norvegia i principî artistici della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] godere il concerto, seguito da fuochi d'artificio, che l'Accademiadi musica offriva nei giardini delle Tuileries.
A corte si ascoltavano, ". Esso servì d'esempio ai molti teatri di avanguardia creati più tardi a Berlino, a Vienna, a Mosca, a Londra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, Parigi 1882; id., Histoire de la conquête de l'Abyssinie, Parigi 1897-1901; F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; Deutsche Aksum-Expedition, Berlino ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Accademiadi medicina di Parigi, il Villemin comunicava l'esito delle sue ricerche di trasmissione in serie, nei conigli, di materiale tubercolare, didiBerlino e segnò l'era dei fecondi moderni sviluppi della tisiologia. Altri progressi, di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dall'E. all'O dell'Europa, sorvolino la Germania. Berlino è stato giustamente definito l'incrocio aereo dell'Europa.
La Brugi, La proprietà dello spazio aereo, in Atti dell'Accademiadi Padova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] raccoglimento, austerità di pensiero, castigatezza accademicadi forme. L'Accademia ligustica fu Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; G. Oberziner, I Liguri ed il loro commercio, in Giorn. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...