Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademicodi Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste diBerlino dal 1958, nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] delle opere di Parma, sono i gruppi diBerlino (Crocifisso e Angeli del Kaiser-Friedrich Museum), e di Modena (Madonna di monaco benedettino dell'Accademiadi belle arti di Parma. Nel 1559 era a Mantova, per eseguire 32 statue per il monastero di ...
Leggi Tutto
Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] 1900. Nel luglio di quell'anno in un breve articolo nei rendiconti dell'accademiadi Parigi, dal titolo di Berkeley in California (trad. it. di F. Raffaele, Specie e varietà e loro origine per mutazione, Palermo 1909); Gruppenweise Artbildung (Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] ricevette una ciocca dei suoi capelli, oggi conservata nell'Accademiadi Vienna.
Del 1507 sono i suoi primi quadri, le pale d'altare con il S. Sebastiano (Norimberga) e coi Magi (Berlino) che nella composizione ricordano, più dei primitivi disegni ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] (di 100-120 membri) e un'Accademia (di 18 membri) controllano l'evoluzione della lingua.
Il congresso di Boulogne , Historio de Esperanto, Varsavia 1913; A. Möbusz, Documentoj de Esperanto, Berlino 1921; E. Privat, Historio de la lingvo Esp., I, 2ª ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C.
Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] eroe Intelletto".
Bibl.: H. Diels, Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922; E. Arleth, Die Lehren des Anaxag. vom Geist u. der Seele, a. C., in Atti della R. Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli, 1915; id., Un filosofo ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] la Scuola, n. 340, 341); quattro nei depositi dell'Accademiadi belle arti a Vienna; cui si possono oggi aggiungere ancora: Milano 1925, tav. 4; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925, pp. 398-401 (tavole) e 636-638 (testo; con un ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] della R. Accademiadi Archeol., lett. e belle arti di Napoli, XII (1931-32); U. Zanotti-Bianco, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, II, ii (1932). Per la storia: F. Ulrich, Rerum Sybariticarum capita selecta, Berlino 1836; D. Marincola ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] in Atti e memorie della R. Accademiadi Padova, n. s., XVIII (1902); D. Brader, Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt, Berlino 1907; G. Usseglio, Il regno di Tessaglia, in Riv. di storia, arte e arch. di Alessandria, s. 1ª, XXII (1898 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] ad Amsterdam dove fondò, o diresse, un'accademiadi concerti. Di carattere socievole, fu, anche quale musicista, assai Bergamo 1875; A. Schering, Gesch. d. Instrumentalkonzerts, 3ª ed., Lipsia 1927; A. Moser, Gesch. d. Violinspiels, Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...