Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] . Del 1531 è un Cristo in trono nell'Accademiadi Venezia; del 1532 le quattro Virtù di Modena; del 1531 e del 1533 i due Pitti a Firenze, e nei musei di Lilla e diBerlino.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlino 1914, pp. 284-95; D. ...
Leggi Tutto
STINNES, Hugo
Carlo Antoni
Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] mineraria diBerlino, il givvane S. entrò nella ditta della famiglia, ma poco dopo fondava un'impresa propria. Il commercio del carbone gli andò bene e gli permise di acquistare miniere e acciaierie. Divenne in breve uno dei magnati industriali della ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] di tale Accademia dal 1975 e socio straniero dei Lincei dal 1988, gli sono stati conferiti dottorati onorari da parte di numerose università, tra cui quelle diBerlino voll., Paris 1985 (in partic. i saggi di B.-L. Malgrange, Schwartz et la théorie ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademiadi Belle Arti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] anni dopo con le opere esposte alla Sociéte Nationale des B. A.; e gli crebbe e diventò vera e propria celebrità nelle mostre diBerlino (1902 e 1906), Monaco, Dresda (1904), Vienna, Venezia (1903, 1905, 1914), Roma (1911). La Galleria d'Arte moderna ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p. 14 segg.; J. Neuhäuser, Anax. Milesius, Bonn , 1895, pp. 443-448; A. Covotti, Dal mito alla scienza. La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademiadi scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademiadi belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] . L'E. ha esposto spesso all'estero: Parigi (1882, 1909); Venezia (1901): Monaco (1901,1909); Berlino (1903,1908); Roma (1911); ecc. Il lumaio (1880, museo di Bruxelles) mostra l'influenza che il Manet esercitò sui primi lavori dell'artista, il quale ...
Leggi Tutto
LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] del secolo scorso e si trova ora nella biblioteca diBerlino. Ne furono poi scoperti altri due a Vercelli e legum Collatio, Oxford 1915 (con ampia bibliografia); E. Volterra, in Mem. R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, III (1930); E. Levy, in Zeitschr. d ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato il 12 settembre 1829 a Spira, morto il 4 gennaio 1880 a Venezia. Negli anni 1845-48 studiò a Düsseldorf con F. W. Schadow, A. W. F. Schirmer e K. F. Sohn; nel 1848-50 a Monaco di [...] l'amore del pubblico. Benché chiamato nel 1873 all'Accademiadi Vienna, la critica ostile non s'acquietò finché non ed. Berlino-Stoccarda 1904; A. F.s Briefe an seine Mutter, Berlino 1911; Henriette Feuerbach. Ihr Leben in ihren Briefen, Berlino 1912; ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] . Membro della Società degli antiquarî di Francia, fu eletto, nel 1865, membro dell'Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere, fu uno dei plenipotenziarî francesi inviati al congresso diBerlino (1878). Insorse contro il trattato segreto anglo-turco ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] Gaetano Durelli all'accademiadi Brera, dipinse di preferenza interni di chiese. Un suo interno del duomo di Milano è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano, mentre altre opere sue sono ora nella Galleria nazionale diBerlino e nell'istituto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...