Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola [...] .: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p. 22 segg.; Tannery, A. et l'unité de substance, in Rev. Philos., 1883; A. Covotti, La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli, 1917. ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università diBerlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] (1985) e in chimica e tecnica farmaceutica in quella di Camerino (1986). Fa parte di numerose Accademie e istituzioni scientifiche italiane e straniere: tra queste, l'Accademia Nazionale dei Lincei della quale è socio nazionale dal 1974, la National ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademiadi belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] quella Scuola delle industrie artistiche. Dal 1907 lavorò a Berlino come architetto delle industrie AEG; dal 1922 insegnò nella Scuola superiore di architettura dell'Accademiadi belle arti di Vienna, di cui fu anche direttore.
L'intensa attività del ...
Leggi Tutto
Figlio di un colono, Jacomo di Pace, prese il cognome da Lorenzo B. padrone della terra su cui lavorava Jacomo, che lo fece studiare. Nacque, fra il 1482 e il 1486, presso Montaperti. Intorno al 1510 è [...] . Fra i principali dipinti del periodo formativo: Stigmate di S. Caterina (Accad. di Siena). Dell'età matura: Penelope (Seminario di Venezia); Cristo al Limbo (Accademiadi Siena); affreschi nella sala del Concistoro (Palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] 1585, in Olanda, in Inghilterra. A Roma fondò l'Accademiadi S. Luca, e la ospitò nella casa da lui VII, Firenze 1881; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, v, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] 1943 ed è titolare della cattedra di scultura all'Accademiadi Belle Arti di Napoli. Ha partecipato alle più Torino 1956, pp. 1202-1206; B. Degenhart, E.G., Magonza-Berlino 1956; Hijikata Teiichi, Scultura it. contemporanea, Tokyo 1957; Tetsuo Abe, ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademiadi S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] decisiva si compì all'accademiadi Anversa, sotto l'influenza del Wapper. Nel 1853 si recò in Spagna dove copiò prima il Ribera e il Velázquez sugli schizzi del B. (Berlino 1861). Nel 1860 il B. seguì, come pittore di battaglie, l'esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademiadi belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] gallerie d'arte moderna di Milano, Berna, Grenoble, Berlino, Leopoli, Mannheim, Mosca e al Jeu de Paume di Parigi.
L'opera , perduto quel meccanico e schematico, dove sfuggono alla fredda accademia - e anche qui il meglio va cercato soprattutto in ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] tenne pure un corso libero nell'università diBerlino, dove nel 1866 fu nominato professore straordinario; e nel 1869 ebbe ancora l'incarico dell'insegnamento della chimica nell'Accademiadi guerra. Nel 1872 fu nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] Accademiadi S. Luca. Ebbe commissioni da varie parti d'Italia; e sue opere sono tuttora in chiese di Napoli, di Gaeta, di Ascoli Piceno, di Milano, di Novara, e nelle gallerie di Dresda e di , Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925, pp. 528-29. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...