Filologo classico, nato a Biebrich sul Reno il 18 maggio 1848, morto a Berlino il 4 giugno 1922. Dal 1882 alla morte professò filologia classica all'università diBerlino. Scolaro dell'Usener, da lui apprese [...] 'opera più nota del D., i Vorsokratiker (4 ed., Berlino 1922), acquista soprattutto valore per i risultati raggiunti dai Doxografi D. per la pubblicazione dei Commentatori greci di Aristotele, iniziata dall'Accademia prussiana. Il D. fu non soltanto ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio MARIANI
. Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] di lui affreschi nel palazzo Chiusano, nel palazzo Valperga di Masino, all'accademiadi Torino, e pitture nel Museo civico di : nel 1770 fu impiegato in vaste imprese di spettacoli a Berlino, alla corte di Federico il Grande.
Fabrizio, nato in Andorno ...
Leggi Tutto
PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] , non ancora trentenne, a succedere a Kirchhoff nella cattedra diBerlino e insieme ad assumere la direzione del nuovo istituto fisico. Nel 1894, fu eletto al seggio già di Helmholtz all'Accademia delle scienze. Si ritirò dall'insegnamento nel 1927 ...
Leggi Tutto
SCHMELLER, Johann Andreas
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Tirschenreut il 6 agosto 1785, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1852. Di famiglia poverissima, fu successivamente mercenario al soldo [...] e dei Tredici Comuni (a cura di J. Bergmann, nei Rendiconti dell'Accademiadi Vienna, 1855). Bibliotecario solerte, lo W. Streitberg, nella Geschichte der indogerman. Sprachwissenschaft, parte 2ª, vol. II: Germanisch, Berlino-Lipsia 1927, pp. 145-49. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 dicembre 1848; morto a Bonn il 29 aprile 1928. Studiò a Monaco di Baviera, a Gottinga e a Berlino, e sotto la guida del Waitz scrisse la sua tesi König Sigmund [...] (1922). Numerosi poi gli scritti minori nella Historische zeitschrift e nelle pubblicazioni dell'Accademiadi Monaco di Baviera; degna di menzione anche la Geschichte der Rheinischen Friedrich-Wilhelms Universität zu Bonn (1910), ricchissima ...
Leggi Tutto
SILANIONE (Σιλανίων; Silanio)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] di Socrate di tal nome. Il ritratto di Platone, creato per l'Accademia per incarico di uno scolaro entusiasta, Mitradate di Romano, del Museo diBerlino e una terza in una collezione privata tedesca. Queste copie, tutte romane e di varia età, non ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] cavaliere da Clemente IX, e già dal 1719 dell'Accademiadi S. Luca, fu altamente apprezzato come insegnante. Derschau, in Monatsh. f. Kunstw., IX (1916), pp. 161-69; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 381 segg. e 619 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] di Golia, della galleria Borghese, e il colore ha nelle sue composizioni una propria importanza.
Diaccademiadi S. Luca; il ritratto del pittore Tommaso Laureti nella medesima accademia; una Pietà nella galleria Spada. A Savona si conserva didi ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] accademiadi guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di Stato Maggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di novembre 1919. Ha scritto Schwarze Husaren (Berlino 1892).
Bibl.: R. Foerster, Mit ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademiadi Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze.
Partendo da una pittura [...] berlinese) tende sempre più a una violenza emotiva di gusto espressionistico. "Il mio stile - scriveva pp. 297-305; XII (1914), p. 301; C. Einstein, Die Kunst d. 20. Jahrh., Berlino 1926, pp. 181-85; H. Simon, M. B., Lipsia 1930 (con bibl.); A. M. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...