MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] diBerlino Ovest (1965-75), direttore artistico della Deutsche Oper diBerlino (1965-71), aggiunto di O. Klemperer alla New Philharmonia di Londra (1970-72), successore di regia di F. Zeffirelli) e sul podio dell'Orchestra dell'Accademiadi Santa ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università diBerlino, studiando chimica, fisica [...] fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a Berlino; dal 1840 membro dell'Accademia delle scienze. Insegnava intanto fisica alla scuola di artiglieria e fra il 1850 e il 1856 tecnologia all'istituto industriale. Per ...
Leggi Tutto
PAVLOV, Ivan Petrovič
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademiadi medicina militare; frequentò il laboratorio di [...] di farmacologia all'accademiadi medicina militare. L'anno dopo fu chiamato a dirigere la sezione di fisiologia all'istituto di ; una raccolta di articoli, riassunti, lezioni e discorsi sulle funzioni superiori del sistema nervoso (Berlino 1926), e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] quando fu professore (dal 1870) all'Accademiadi Monaco. Il D. predilesse le scene di guerra d'ogni epoca dal sec. soprattutto in possesso di privati, ma ne possiedono anche le gallerie più importanti della Germania (Monaco, Berlino, Dresda, ecc.). ...
Leggi Tutto
MOSZKOWSKI, Moritz
Attilio BRUGNOLI
Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] 'indugiò specialmente a Parigi. Dal 1899 fece parte dell'Accademiadi belle arti diBerlino.
Pubblicò molte composizioni per pianoforte, vocali e strumentali (circa 75 numeri di opera), prive di reale originalità, pur essendo scritte con buon gusto e ...
Leggi Tutto
Scultore e poeta, nato il 2 gennaio 1870 a Wedel (Holstein), vive presentemente a Güstrow (Mecklenburg). Nel 1888 andò a Hannover per frequentarvi la scuola d'arte industriale, nel 1891 passò nell'Accademia [...] grevi figure estatiche, come abbozzate nei blocchi, ma di grande forza espressiva. Si è creato uno stile pesante che si trovano nelle collezioni pubbliche, ricordiamo: Vision (Berlino, 1912), Frierendes Mädchen (Fanciulla che soffre il freddo; ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e di genere ed incisore, nato ad Anversa il 12 febbraio 1792, morto ivi il 16 maggio 1883. Allievo dell'Accademiadi Anversa e di M. van Brée. I suoi quadri di genere sono laboriosamente [...] v.) e Ferdinand il Giovane. Opere sue si trovano nei musei di Anversa, di Gand, di Amsterdam, diBerlino, di Amburgo e in molte collezioni private. Nel Museo di Bruxelles si trovano due dei suoi quadri di genere più importanti: Le jubilé de 50 ans de ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] la Spagna. Nel 1902 andò ambasciatore a Madrid e nel 1907 a Berlino, dove rimase fino alla guerra del 1914. Durante quella sua difficile , il C. fa parte dal 1919 dell'Accademiadi Francia. Ha pubblicato un interessante volume autobiografico: ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Königsberg il 13 settembre 1790, morto il 10 febbraio 1868. Nel 1817 professore di diritto a Königsberg, più tardi professore onorario di diritto romano a Berlino, nel 1841 membro dell'Accademia [...] delle scienze diBerlino, con la sua magistrale erudizione acquistò insigni benemerenze nel campo degli studî romanistici.
Il suo Manuale latinitatis fontium iuris civilis romani (Berlino 1837) è, nella storia della lessicografia giuridica, un lavoro ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademiadi Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato diBerlino, affermandosi da allora come uno dei più dotati direttori della sua generazione ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...