Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso [...] principalmente allo studio della storia del pensiero antico. Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'Accademia delle scienze diBerlino, specialmente con la cura del volume contenente gli Scholia, e diede vaste esposizioni ...
Leggi Tutto
Nato in Ansbach il 17 maggio 1800, morto a Donauwörth il 25 settembre 1876, fu allievo dell'Accademiadi Monaco, e fra il 1825 e 1827 soggiornò a Roma, per poi trasferirsì successivamente a Monaco, a Berlino, [...] fama specialmente dai suoi ritratti a mezzo busto. Il suo capolavoro è il monumento ad Arminio nella selva di Teutoburg, compiuto in 40 anni di lavoro spesso interrotto.
Bibl.: H. Schmidt, E. v. B., Hannover 1900; P. Kühn, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
LEISTIKOW, Walter
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 25 ottobre 1865 in Bromberg, morto il 24 luglio 1908 in Berlino-Schlachtensee. Venne nel 1883 a Berlino e fu presto licenziato dall'Accademia; [...] la notorietà. Nel 1890-93 insegnò alla Scuola d'arte diBerlino.
Nel 1898 l'esposizione d'arte diBerlino rifiutò il grande quadro Grunewaldsee (ora a Berlino, Nationalgalerie), fornendo così l'origine alla fondazione della Secessione berlinese ...
Leggi Tutto
Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale diBerlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi [...] alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. A lui sono dovuti progressi nella costruzione delle piastre di corazzatura e nell'attrezzatura delle grandi presse.
Bibl.: Fritz Asthöwer, in Stahl u. Eisen, 1913, p. 1803, con ritratto ...
Leggi Tutto
Cittadina del Brandeburgo (distretto di Potsdam), a 45 km. NE. da Berlino, in regione pianeggiante, presso le rive del canale Finow, linea di raccordo tra Oder e Havel, che segue un'antica valle glaciale. [...] legname (segherie) ed Eberswalde è sede d'un'Accademia forestale (con un museo e giardino botanico). Esistono . Nel 1913 fu trovato nei dintorni un importante tesoro aureo del sec. XI-IX a. C., ora conservato nel museo preistorico diBerlino. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 23 luglio 1891 a Copenhagen. Laureato in medicina nel 1919, insegnante di fisiologia patologica all'università di Copenhagen (1922-z6), quindi ricercatore ospite presso l'Istituto di biologia [...] Wilhelm diBerlino (1926-32). Dal 1932 dirige Istituto di biologia della Fondazione Carlsberg di Copenhagen. È membro della Reale Accademia danese delle Scienze.
Ben noto per le sue ricerche sulle colture dei tessuti, ha contribuito, con più di 200 ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Salerno il 2 ottobre 1901; laureato in medicina a Napoli (1924), fu assistente nell'Istituto di patologia generale di Napoli; lavorò anche nell'Istituto R. Koch diBerlino e nel Kaiser-Wilhelm [...] Institut für Biologie diBerlin-Dahlem. Fu professore di patologia generale all'università di Bari (1934) poi di microbiologia (1937) a Napoli, e, dal 1953, di patologia generale nello stesso ateneo. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1764, morto a Berlino il 18 agosto 1848. Compì opere importantissime, tra cui ricordiamo la regolazione dei fiumi Oder, Warthe, Vistola, Niemen, la [...] e misure per la Prussia. Inventò un apparecchio registratore applicabile ai dinamometri. Fece parte dell'Accademia delle scienze diBerlino e Parigi. Pubblicò, oltre a numerosi studî e memorie, Handbuch der Mechanik fester Körper und der Hydraulik ...
Leggi Tutto
Costruttore navale tedesco, nato a Pirna l'11 luglio 1843 e morto a Berlino il 6 settembre 1898. Compì i suoi studî nel politecnico diBerlino. Nel 1867 entrò come aspirante ingegnere nella marina della [...] costruzioni dell'Ammiragliato e progettò alcune navi da guerra e torpediniere, che furono costruite negli ultimi anni del sec. XIX. Fino dal 1876 fu nominato professore nell'Accademia d'arti e uffici diBerlino, e poi nella scuola tecnica superiore ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Telgte in Vestfalia il 19 agosto 1839, morto a Schlachtensee il 7 gennaio 1925. Insegnò all'università diBerlino, all'accademia forestale di Eberswalde, all'università di Münster, e dal [...] a Breslavia. Le numerose, importanti sue ricerche sulla morfologia, lo sviluppo e la sistematica dei più diversi gruppi di funghi sono in maggior parte raccolte in 15 grossi fascicoli (Botanische Untersuchungen aus dem Gesamtgebiete der Mykologie ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...