• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2641 risultati
Tutti i risultati [2641]
Biografie [971]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

BLECHEN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 29 luglio 1798 a Kottbus, morto il 23 luglio 1840 a Berlino. Nominato prima scenografo del teatro di stato, dal 1831 in poi insegnò pittura panoramica nell'Accademia di Berlino. Verso [...] , le sue vedute artistiche preludono alle tendenze dell'impressionismo. La più gran parte della sua produzione si conserva nella Galleria nazionale di Berlino. Bibl.: H. I. Kern, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; id., K. B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – IMPRESSIONISMO – KOTTBUS – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLECHEN, Karl (1)
Mostra Tutti

DENNER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e miniatore, nato ad Amburgo nel 1685, morto a Rostock nel 1749. Cominciò a studiare ancora giovanissimo, con l'olandese Amama; poi andò all'Accademia di Berlino, dove ben presto acquistò fama [...] ritrattista. In gran favore presso le corti della Germania del Nord, entrò pure in relazione con le case reali di Russia, Danimarca e Inghilterra. In quasi tutte le maggiori gallerie d'Europa si trovano suoi ritratti che furono numerosissimi, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – INGHILTERRA – DANIMARCA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENNER, Balthasar (1)
Mostra Tutti

KLAPROTH, Martin Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAPROTH, Martin Heinrich Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Wernigerodeil 1° dicembre 1743, morto a Berlino il 1° gennaio 1817. Fino a età inoltrata esercitò la professione di farmacista; al [...] V. Rose si dedicò a ricerche chimiche che gli valsero la nomina all'accademia di Berlino. Nel 1810 fu chiamato all'università di Berlino, ove insegnò fino alla morte. Antiflogistico, seguace delle teorie del Lavoisier, il K. eseguì ricerche notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAPROTH, Martin Heinrich (1)
Mostra Tutti

BRACHT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Morges il 3 giugno 1842, morto a Darmstadt il 16 novembre 1921. Fu discepolo dello Schirmer a Karlsruhe e del Gude a Düsseldorf; dopo un primo soggiomo a Karlsruhe, insegnò nel 1881 all'Accademia [...] di Berlino e nel 1901 in quella di Dresda; viaggiò spesso in Italia e in Oriente. La maggior parte dei suoi lavori ritraggono paesaggi che l'artista anima di un vivo sentimento drammatico; solo più tardi il B. cercò brillanti effetti coloristici, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT – DRESDA

KAIBEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIBEL, Georg Filologo ed epigrafista, nato a Lubecca il 30 ottobre 1847, morto a Gottinga il 12 ottobre 1901. Insegnò in varie università; dal 1886 a Strasburgo, e dal 1897 a Gottinga. Come filologo [...] è specialmente legata alla pubblicazione, nel corpus delle Inscriptiones graecae promosso dall'Accademia di Berlino, delle Inscriptiones graecae Siciliae et Italiae, Berlino 1890 (contenente anche le epigrafi greche trovate in Spagna, Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIBEL, Georg (1)
Mostra Tutti

BRÜTT, Adolf Karl Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato il 10 maggio 1855 a Husum nello Schleswig; studiò nel 1875-78 nell'accademia di Berlino, ove fu discepolo dello Schaper. Lavorò ininterrottamente a Berlino fin dal 1882, fu membro dell'accademia [...] di severa stilizzazione. Collaborò ai monumenti che decorano la Siegesallee (Viale della Vittoria), si debbono anche a lui alcuni monumenti a Kiel, Altona, Schleswig, Breslavia, Weimar. Opere sue si trovano nella Galleria nazionale di Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BRESLAVIA – ALTONA – WEIMAR – KIEL

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] reazioni dell'Alfieri e del Galeani Napione. Intanto però le guerre avevano spazzato via il tranquillo mondo dell'accademico di Berlino, e bisognava rivolgersi a nuovi astri: il D., che aveva mostrato scarsa simpatia per gli avvenimenti rivoluzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] il premio per il 1766. Nello stesso anno, allorché Euler fece ritorno a Pietroburgo, Lagrange fu nominato suo successore all'Accademia di Berlino, dove rimase per 21 anni, per poi passare all'Académie nel 1787. Nella prima parte della memoria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vista matematico, introduceva risultati rilevanti per lo studio dell'aerodinamica. Nel 1750 l'Accademia di Berlino bandì un concorso sul tema dell'idrodinamica e della resistenza dei fluidi che, tuttavia, non vide alcun lavoro meritevole del premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] considerazione dei metafisici e li trattava con rispetto. Nel 1747, quando l'Accademia di Berlino propose una discussione sulle monadi di Leibniz, teoria molto in voga a Berlino in quel periodo, Euler accettò (per criticarla). Nel suo articolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali