GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] secolo. Nel 1387 era immatricolato nella Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno, già Compagnia dei pittori, I Madonna con Bambino con sei angeli e quattro santi diBerlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura diBerlino, dell'Accademiadi agricoltura di Vicenza, di ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] nella Courtauld Inst. Gall. di Londra (Storie di Cristo, Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal., inv. nr. 1110; Cristo in Pietà, Avignone, Mus. du Petit Palais, inv. nr. 125; Storie di Cristo, Venezia, Gall. dell'Accademia, inv. nr. 559 ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] facendo pratica per alcuni anni nelle compagnie di giro, poi studiando all'Accademia d'arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1957. Iniziò l'Orso d'argento al Festival diBerlino del 1987. Dopo Cronaca di una morte annunciata (1987), sua ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Cesenatico conosce una ragazza danese, Christina, che fa la cubista e studia all'Accademiadi belle arti di e Durante, era riuscito a vincere questa grande classica.
Zabel è nato a Berlino il 7 luglio 1970, ma vive a Unna, presso Dortmund. È alto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] libera ricerca nel mondo, quali l'Institut Pasteur di Parigi, il Preussisches Institut (poi Koch's Institut) für Infektionskrankheiten diBerlino, il Rockefeller Institute for Medical Research di New York, e tanti altri.
b) I tumori spontanei degli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tornava a fondere a sua volta fisica, matematica, filosofia e teologia quasi senza soluzione di continuità. Ma quando nel 1779 l’Accademia delle scienze diBerlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, tema classico nel dibattito ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dei tessuti orientali a girali abitati. C. sugli sportelli compaiono nei trittici diBerlino (Mus. für spätantike und byzantinische Kunst), di Parigi (BN; Louvre), nel frammento di Lons-le-Saunier (Mus. des Beaux-Arts): anche in questo caso si ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via diBerlino". Al Martini che gli rammentava il Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la del Max Planck Institut per la fisiologia cellulare diBerlino dimostra che alcuni carcinogeni, come l'uretano o ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...