Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147-152;
R. Wagner Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 voll., Graz-Köln, 1956-1957;
H. Hahn, Die Frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser, Berlin 1957;
U ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] diBerlino. In questo contesto, i primi anni Novanta videro un notevole ampliamento del processo di integrazione, suggellato dalla conclusione del Trattato di ’Accademia europea di polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] diBerlino. In questo contesto, i primi anni Novanta videro un notevole ampliamento del processo di integrazione, suggellato dalla conclusione del Trattato di ’Accademia europea di polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ancora da stabilire la destinazione del progetto conservato nella Kunstbibliothek diBerlino (jacob, 1975, p. 86 nn. 392-394), (attualmente sede dell'Accademiadi S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'Accademiadi S. Luca, dove ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] diBerlino. In questo contesto, i primi anni Novanta videro un notevole ampliamento del processo di integrazione, suggellato dalla conclusione del Trattato di ’Accademia europea di polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] e oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di vista fisionomico, a quella di Massa (Il conoscitore e il busto virile, forse Pietro Zen, degli Staatliche Museen diBerlino, anch’esso in marmo e firmato (pp. 149 s., ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dirigenti cinesi sono consapevoli di questa situazione, al punto che il presidente della Accademia cinese dei lanciatori ha dalla Technische Universität diBerlino. Tra l'altro, questa circostanza rende possibile l'impiego di tecnologie che escono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] notizia di Radio Berlino su un luogo cecoslovacco in cui le donne sono state deportate in un campo di concentramento di studio a un corso di incisione all’Accademiadi Belle Arti di Bologna, sotto la guida di Giorgio Morandi. Da qui nascono i cicli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] una memoria (1831) che vinse un premio della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino nel 1830. Un'ulteriore presentazione del metodo apparve sulle "Astronomische Nachrichten" (1834). Nel ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di condizionamenti formali tradizionali, come nel caso dei nuovi musei diBerlino: qui, infatti, lasciando intatto, quasi come un monumento di Il problema dell'integrazione. Atti del Seminario (Accademia Nazionale dei Lincei, 8 ottobre 1991), Roma ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...