BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] ora della Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'Accademiadi Belle Arti e del da Parigi, da Madrid, da Berlino, da Zurigo e da Londra gli giungevano richieste di matrici e di caratteri, che in parte soddisfece. ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a Roma del titolo (assai raro per una danzatrice) di membro dell'Accademiadi S. Cecilia, la C. danzò nel gennaio del '44 sia in Ungheria alla fine dell'ottobre del '46 sia a Berlino durante i primi tre mesi del '47 (La Esmeralda, 19 gennaio ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] 243). Già in quello stesso anno divenne membro dell’Accademiadi S. Luca, di cui fu principe nel 1633, e presso la . Festschrift für R. Preimesberger zum 65. Geburtstag, a cura di H. Baader et al., Berlin 2001, pp. 45-62; D. Allen - M. Cambareri ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di I. Stravinskij e per Il contratto di E. De Filippo.
Nel 1960 il G. vinse la cattedra di pittura all'Accademiadi 1970; G. Ungaretti, R. G., Zeichnungen 1930-1970, Berlin 1970; D. Formaggio, Il Dante di G., Milano 1970; A. Del Guercio, R. G., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] e ora nell'Accademiadi belle arti, ricordata anche questa dal Vasari, sono di qualità mediocre e di incerta attribuzione. Il , G. D.s verlorene Prophetenstatuen...,in Festschrift für W. Friedldnder...,Berlin 1965, pp. 79-84; M. Hirst, Perino del Vaga ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] anno all'incirca è il tondo marmoreo con il ritratto di profilo del Cardinale Antonio dei Monte, proveniente dal palazzo di famiglia a Monte San Savino e acquistato dal Museo diBerlino nel 1877 (Fabriczy, 1906, p. 98; F. Schottmüller, Staatliche ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] scuola’ dell’affermato Francesco Di Maria, subito però recalcitrando di fronte alla pratica accademica del disegno imposta dal del Rosario della Gemäldegalerie diBerlino, forse «il bel quadro» per le monache domenicane di Sessa Aurunca ricordato en ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] e vi rimase fino al 1741. Passò i successivi 25 anni alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino, fino a che Federico II non si stancò della sua "piovra", già dal 1738 era infatti ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di dimensioni inferiori, tutte con scene mitologiche del tipo di quelle dipinte a Maser, furono eseguite per lafamiglia Pisani (già nel Kaiser Friedrich Museum diBerlino (1962), p. 49; Gallerie dell'Accademiadi Venezia, S. Moschini Marconi, Opere ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo Novecento era di prestare soccorso alle Chiese in sofferenza. L’Ostpolitik di Brandt, prestigioso leader socialdemocratico, per molti anni borgomastro diBerlino ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...