PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] accademicodi merito nella classe di pittura all’Accademiadi S. Luca, dove iniziò a tenere corsi di , G.P. Pannini, pittore, Torino 1921; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, pp. 387-396, 573, 615, 625, 630; M. Labò, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] gruppo si associa per analogia di stile un disegno con la Fede al Kupferstichkabinett diBerlino Ovest (Katal. d. pp. 7-11; V. Moschini, Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento all'Accademiadi Venezia, in Boll. d'arte, s. 3, XXV (1931-32), p. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] , dove già nel 1992 era stato nominato socio dell’Accademia dei Lincei, sia internazionali. Ricevette nove lauree honoris causa reali e la caduta del muro diBerlino (1989), che mostrano come nessuna forma di eguaglianza sia realizzabile se non sono ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] limitato alla sola Modena ove, oltre che nell'Accademiadi scienze, lettere ed arti (alla quale il C. si è svolta: A. Michaelis, Geschichte des deutschen archäologischen Instituts 1829-1879, Berlin 1879; G. Sforza, in Atti e mem. per le prov. mod., s ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] 9 dicembre 1487 (Ludwig, 1905, pp. 19 s.).
Dalla correzione di una notizia di Leopoldo Cicognara, che nella proposta di vendita della raccolta bellunese di Marino Pagani all’Accademiadi Venezia leggeva «1418 ALVIXE VIVARINI DE MURAH P[INXIT]» sulla ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] dell’Accademia Albertina di Torino (Guerrini, 2005), e forse anche una Pietà di collezione privata Varallo Sesia (oggi nella locale Pinacoteca), una Natività negli Staatliche Museen diBerlino e una pala in collezione privata (Natale, 1998).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Uffizi, quelli con l'Adorazione dei pastori dell'Accademiadi San Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett diBerlino-Dahlem), mentre sembra incline a certe deformazioni di tipo manieristico, tra Parmigianino e Rosso, che saranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] verrà nominato architetto di Stato da Federico Guglielmo IV e i progetti urbanistici diBerlino verranno riaffrontati su quelle di Vallin de La Mothe (prima versione dell’Ermitage e Accademiadi Belle Arti). Ma è soprattutto negli anni di Caterina ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] codificando e diffondendo in Italia la forma della lezione accademicadi argomento letterario.
Nel 1541 si trasferì a Bologna seminari svoltisi alla Sorbona e alla Freie Universität diBerlino: V. e dintorni, a cura di F. Dubard de Gaillarbois - O. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademiadi belle arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...