Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] non razzisti come il gesuita Hermann Muckermann (responsabile del dipartimento di eugenica del Kaiser Wilhelm Institut für Anthropologie, menschliche Erblehre und Eugenik diBerlino), Artur Ostermann o il socialdemocratico Alfred Grotjahn. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] anche di matematica (Bernardi, p. 220). Parecchi componimenti poetici furono da lui recitati nell'Accademia dei diBerlino 1885), l'edizione varroniana del C. ottenne pieno riconoscimento da parte di G. Goetz e F. Schoell nell'edizione di Lipsia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Iniziò la carriera accademica nel 1935 a Camerino. La proseguì a Siena per approdare come professore ordinario di filosofia del diritto , con i comunisti fino al crollo del muro diBerlino. Da un lato, Bobbio intervenne negli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] padre, a studiare canto nell’Accademiadi Santa Cecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’ 1961 Il trovatore al Theater des Westens diBerlino, unica sua presenza di rilievo in Germania, nel 1962 Turandot al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Giochi previsti - e poi annullati per la guerra - a Berlino nel 1916, si fece introdurre al Kaiser Guglielmo II da ufficiale dell'Accademiadi Francia e cavaliere dell'Ordine di Isabella di Spagna, invitato nei banchetti dello zar di Russia, che ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] giovanile, l'unica opera certa di questi anni: la Resurrezione diBerlino.
Molto simili in termini stilistici sono, per esempio, due oli su tavola provenienti da un polittico smembrato: il S. Rocco dell'Accademia Carrara di Bergamo e il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Museen diBerlino; è sensibile invece alla lezione di Lotto il frammento di affresco con artistico veronese nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ottengono l’autonomia dagli Ottomani, e l’indipendenza al Congresso diBerlino (1878) assieme al Montenegro e alla Romania.
Nella prima metà Memorandum (non ufficiale) dell’Accademia delle Scienze e delle Arti di Serbia individua nelle “ingiustizie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] di quello nella pala Grimani, e che si trovava nel Museo civico di Hildesheim, in deposito dal Kaiser Friedrich Museum diBerlino ., I, Padova 1959-60, pp. 39 s.; Gallerie dell'Accademiadi Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] (J. Hess, Die Künstlerbiographien von G. B. Passeri, Berlin 1934, p. XXXIX) e comunque entro il 1665, data del '700 (catal.), Genova 1938, pp. 43-45; E. Bassi, Disegni dell'Accademiadi Venezia, in Rivista d'arte, XXI(1939), pp. 183-186; A. Blunt, A ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...