MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] si trova una variante rovesciata dello stesso cartone, che però sembra frammento di una pala), all’esemplare dell’Accademiadi Venezia e a quello del Museo diBerlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie). La tarda Madonna col Bambino su tela, firmata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ’Istituto lombardo Accademiadi scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia dei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademia delle scienze di Bologna, dell’Accademia delle scienze di Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Bode, direttore del museo diBerlino, che in un articolo apparso un anno dopo la morte di Morelli su una rivista formazione avviene all’Accademiadi belle arti di Venezia, che lascia senza aver completato il corso regolare di studi, per iniziare ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] opere all'estero e lo scambio di esperienze e iniziative culturali. Frequentò l'università diBerlino, dove conobbe alcuni dei più riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademiadi diritto internazionale dell'Aja su La Société des nations ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dell’Accademiadi S. Luca e, nello stesso anno, iniziò a lavorare al Memoriale di Alessandro Martin, C. R.: Il Fauno diBerlino e una ipotesi, in Antologia di Belle Arti. La scultura – II (Studi in onore di Andrew S. Chiechanowiecki), 1996, nn. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] C. ottenne riconoscimenti da parte dell'Accademiadi Firenze, di cui fu nominato nel 1770 "consocio professore", di quella di Parma, di cui diventò accademico onorario nel 1774, mentre nel 1776 lo diventò di quella di Venezia. Non riuscì però mai ad ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Accademia). In tutta questa produzione si assiste a una profonda riflessione sulla tipologia della pala, attuata ponendo a confronto i contemporanei esiti di Tiziano, di oggi a Birmingham, il S. Girolamo diBerlino e l’affresco con la Cattura nell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] 1803-04 Rossi studiò presso l’Accademiadi Firenze.
Nel luglio 1804 Rossi tornò di Aleksandr Nevskij.
Fonti e Bibl.: V. Suboff, Carlo di Giovanni Rossi, Architekt: 1775-1849. Ein Beitrag zur Geschichte der Auflösung des Petersburger Empire, Berlino ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] anni, grazie al sostegno di Rose, espose con regolarità a Monaco (1895, 1900, 1902), Berlino (1896, 1901), Dresda e dorato dei disegni di W., pp. 73-82). Su Francesco Wildt: Milano, Archivio storico dell’Accademiadi belle arti di Brera, TEA.L. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] compimento del venticinquesimo anno della morte l'università e l'Accademiadi Bologna ricordarono il C. con una solenne cerimonia e con nelle emine. Il C., nella sua conferenza a Berlino nel 1904, rivèndicò questa scoperta della sua scuola come ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...