CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Congregazioni)e nel 1655 figura in un elenco degli accademicidi S. Luca (Ibid., Archivio dell'Acc. di S. Luca, vol. LXIX, f. 296). W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in der Uffizien, I, Berlin 1971, p. 204; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] 1833, nonché nelle tre Dissertazioni presentate tra il 1829 e il 1830 all’Accademia delle Scienze diBerlino.
Familiarità ed estraneità
L’idea di capire il testo meglio di quanto non lo capisse l’autore stesso (già formulata da Chladenius nel 1742 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Del 1484 è la Madonna col Bambino, firmata, diBerlino(Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e agli anni Ottanta risalgono biblioteca di S. Bernardino di Verona, in Atti e memorie dell’Accademia d’agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona, ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] pala già in S. Lucia e ora a Berlino e la Madonna assunta esemplificano la svolta di Sabatini verso la fine degli anni Sessanta.
Nel 234; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca..., Roma 1823, p. 18; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] autore di una tavola raffigurante la Madonna con Bambino, angeli e santi, conservata a Firenze nella Galleria dell'Accademia, santi del Museo Martin von Wagner di Würzburg, e quello smembrato tra i musei diBerlino, Stoccolma e altre collezioni, che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di sua mano e a tentare alcune attribuzioni. Tra le più interessanti, un Disegnatore seduto conservato a Berlino parte dei suoi scritti è in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi "instruttori" agli studenti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] oggi all’Accademiadi Venezia (Steer, 2002), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Berlino nel 1945; e della Madonna in trono della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), forse da ricollegare (secondo la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] seguace del Canova, aveva insegnato all'accademiadi belle arti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei Berlino (1933), Monaco, Stoccarda, Kassel, Colonia, Riga, Helsinki, e alle edizioni delle mostre provinciali del Sindacato fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di farlo conoscere ai Barberini. Poussin non emerse allora nel novero dei pittori francesi più o meno legati all’Accademiadi S il mito (Apollo e Fetonte, 1627-28, Berlino, Gemäldegalerie), la storia (la Peste di Azoth, 1630-31, Parigi, Museo del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel collegio militare di Asti, da dove, nel 1857, passò all'Accademiadi Torino, deciso ormai di diritto, lo doveva essere anche di fatto".
Nel luglio del 1878, a conclusione del Congresso diBerlino, l'I. organizzò con Bovio e Zuppetta un comizio di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...