COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , tra l'altro a Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademiadi belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delle Scienze diBerlino e dal 1890 senatore del Regno, il B. nel '97 assumeva con L. Pagliani la direzione della ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 1766 arrivò a Parigi anche il fratello minore dell'H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva frequentato l'Accademiadi belle arti a Berlino e con il quale intraprese viaggi in Normandia e in Piccardia (1766-67).
A Parigi l'H. acquisì ben presto ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 1836 e acquistata da Berlino attraverso K.R. Lepsius per 30.000 franchi; era ovviamente di molto inferiore alle due Marro, B. D. et Champollion le Jeune, in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. di scienze fis., LVIII (1922-23), pp. 548-582; R. Almagià ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dei XL (1860), l’Accademiadi scienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1864), l’Accademia delle scienze di Torino (1864) e quelle diBerlino, Gottinga, Londra ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] del tempo. Si recò in viaggio a Vienna, Budapest, Berlino, Londra e Bruxelles. Nel 1903 sposò a Roma Adele 1926 il M. soggiornò a Roma, dividendosi tra i corsi serali dell’Accademiadi S. Marcello e il lavoro presso lo studio dello zio in via ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] anche nel secondo casuale incontro a Berlino, gli parlò del suo progetto di scrivere un libro sulla pittura fiamminga ritratto di Dante..., Firenze 1864; Sulla conservazione dei monumenti e oggetti d’arte e sulla riforma dell’insegnamento accademico, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Da Galliano, e la drammatica Trinità con s. Gerolamo e due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala diBerlino; il secondo, invece, in più stretto contatto con Domenico Veneziano.
Queste opere dovettero ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] e datato 1763 (Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett).
Realizzò presto i primi dipinti di soggetto storico, Il 5 maggio 1765 fu accolta tra gli accademicidi merito dell'Accademiadi S. Luca (Archivio storico, Decreti delle congregazioni, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] - nella dotta Germania ("bey uns") si sarebbe dovuto contentare di un posto in un ginnasio (lettera di B. G. Niebuhr alla classe storico-filologica dell'Accademia delle scienze diBerlino, Firenze, 23 sett. 1816, in A. Harnack, Geschichte der ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...