TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di gli auspici della R. Accademiadi Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., in ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] protostoria italica coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. , da parte del Museo diBerlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Sacra Conversazione Giovanelli (Venezia, Gallerie dell’Accademia) di Giovanni Bellini (che di conseguenza è stata necessariamente dipinta prima del on the Italian Pictures in the Galleries of Munich-Dresden-Berlin, Londra 1883, pp. 178-182; G. Ludwig ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. Giuliani e V. Garelli, si concretò l'idea di una Accademiadi filosofia italica, per unire in una scuola nazionale le diverse , membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] la notevole Vergine che cinge s. Teresa d’Avila con il collare d’oro dell’Accademiadi S. Fernando a Madrid (pp. 30, 66-69 n. 3).
Tra gli anni nel chiostro di S. Tommaso d’Aquino a Napoli, ritrovata nei depositi del Bode-Museum diBerlino alla fine ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] alla cappella papale, presidente della Congregazione e Accademiadi S. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate , J. Walsh, 1748; Una sonata per violoncello solo (Berlino, Staatsbibl. der Stiftung Preussischer Kulturbesitz, 4204); Sonata da camera ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] conservato, in una redazione veneto-marchigiana, alla Staatsbibliothek diBerlino dal codice Hamilton 396), il cui titolo equivale, degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, in cui tratti caratteristici dei linguaggi di caserma si accompagnano ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificia accademia romana di archeologia, Académie des inscriptions et belles lettres (Parigi), Istituto archeologico germanico (Berlino ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] passò, insieme al Milesi, all'Accademiadi Venezia, ponendosi così sotto la guida di G. Favretto.
Le due orfanelle ambito premio Principe Umberto -, le opere esposte alla personale diBerlino del 1891 e quelle presentate alle prime Biennali, come ad ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] la Madonna con il Bambino lattante e angeli alle Gallerie dell’Accademiadi Venezia e la Madonna con il Bambino a villa Cagnola a regolare cadenza. In questo anno egli datò e firmò la Madonna diBerlino (distrutta nel 1945; ripr. in Hornig, 1976, fig. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...