Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] dopo la sua morte, da parte dell’Accademia Reale di pittura francese, in particolare ad opera di Charles Le Brun.
In ambito romano, Al 1640 si datano il San Matteo diBerlino e il San Giovanni in Pathmos di Chicago: la composizione è costruita in ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] nei confronti delle posizioni linguistiche manzoniane (➔ Alessandro Manzoni), quanto i Saggi ladini, premiati dall’Accademia delle scienze diBerlino. Sulla rivista apparvero in seguito altri suoi fondamentali contributi come gli Schizzi franco ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] diBerlino, il Sacrificio d'Abramo di Dresda, la Sant'Agnese dei duomo di Pisa.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di . Appunti storici, a cura della Accademia delle Arti e del disegno di Firenze, Firenze 1930; B. Berenson ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] disperso David con la testa di Golia va forse accostato il disegno del Trionfo di David (Berlino, Kupferstichkabinett). Dalle lettere partecipò alla congregatio generalis dell’Accademiadi S. Luca. Grazie al favore di padre Virgilio Spada, preposito ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Accademia italiana di Pisa e, l’anno dopo, ottenne il diploma all’Accademiadi archeologia di Roma; nel 1815 fu proposto per la prima volta come accademicodi merito in quella di propilei di Atene, come modello antico, ed a quelli diBerlino come ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ’iscrisse all’Accademiadi belle arti di Firenze, dove seguì le lezioni di disegno di Tommaso Gazzarrini di Pan di Luca Signorelli ritrovata in una soffitta di palazzo Corsi, e in seguito acquistata da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie diBerlino ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'Accademiadi S. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di mss. nelle biblioteche di Roma, Berlino, Vienna, ecc., elencate ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] indicato), una sorta di omaggio a Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung diBerlino (dove tornò anche nel 1911 venne nominato accademicodi S. Luca. Fu inoltre commissario dell'Esposizione internazionale di Roma del medesimo anno, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] a Livorno nel 1686: nel 1689 divenne membro dell'Accademiadi S. Cecilia a Roma. Negli anni successivi (1689-99 trova modo di ben modulare (manoscritto); Li principi della composizione (ms. conservato a Berlino, Deutsche Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] e muore a Berlino nel 1786. Entra nel dibattito intellettuale tedesco con un saggio di estetica sulle orme di Alexander G. Grégoire propone all’accademiadi Metz il Saggio sulla rigenerazione fisica e morale degli ebrei, il libro di Dohm circola ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...