• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [2641]
Archeologia [97]
Biografie [971]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] lastre ed altri frammenti provenienti dal museo di Berlino, dal Louvre, dalla Galleria Borghese e -190; è inedita la comunicazione letta dallo stesso Künzle presso la stessa Accademia di cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp. 9-10 (Verbale ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] queste venivano riconosciute a livello internazionale. Nella Conferenza di Berlino, che ebbe luogo dal 15 novembre 1884 al 26 apparso nel 1903 nei Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Si tratta di torri quadrate e a gradini con l'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegno di una cista prenestina del museo di Berlino, con un generale romano in atto di sacrificare, cinto di corona pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto, ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] opera reticolata di una fontana nell'Agorà e di una terma presso l'Accademia di Platone, di gioielli in oro, rinvenuto nel 1956, di cui alcuni identici a quelli del famoso "Tesoro di Priamo", scoperto nella II città di Troia e già nei Musei di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ), noto sotto la discussa denominazione di Accademia di Platone. Si stacca nettamente da questi , p. 25 ss.; A. von Gerkan, Der Stadtplan von Pompeji, Sonderabdruck Arch. Inst., Berlino 1940, su cui A. Maiuri, in Mem. Acc. Lincei, S. VII, IV, 1943 ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dall'istituzione del Museo Egizio di Berlino. Già con la spedizione di Lepsius l'egittologia raggiunse la sua reciproca integrazione, un equilibrio che si riflette nella definizione accademica di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] assai lungo: nel catalogo dei vasi del museo di Berlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante delle 150. Sagome applicate sul fondo: C. Albizzati, in Dissertazioni della Pont. Accademia di Archeologia, N. S., XIV, 1920, p. 155, nota 4 contro ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il bell'arco cuspidato (di ciborio o di coronamento di pergola) del Mus. dell'Accademia Etrusca a Cortona, proveniente 'acanto, presente anche tra i frammenti delle Grotte Vaticane e di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz), ma che, nella versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Accademia Etrusca di Cortona dal 1727, Società Colombaria a Firenze dal 1735, Reale Accademia Ercolanese dal 1738, Accademia di Antichità Profane, poi Pontificia Accademia di collezione di antichità paleocristiane e bizantine del museo di Berlino, ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ricordate le assegnazioni di un piatto apparso nelle vendite Cahn e di una lèkythos di Berlino. Il piatto firmato precedentemente attribuiti a questo squallido artista sempre della stessa provenienza. Accademia, Pittore dell' (p. 1124; v. vol. i, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali