LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dei maestri dell'Accademiadi Brera, dalle sue opere. Seguiranno gli studi di Williamson (1899), di cui sopravvivono, staccati, alcuni affreschi, oggi conservati nella Gemäldegalerie diBerlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] per iscriversi poi (1900) al politecnico di Atene, frequentando per quattro anni i corsi di disegno e successivamente i corsi di pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademiadi Monaco. Altrettanto precoce fu l'evoluzione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] in una tensione umana penetrante e immediata: dalla Madonna di Rovigo (Accademia dei Concordi) a quella simile di Verona (Museo Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella diBerlino Dahlem (Staatliche Museen), da quella lumeggiata a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino, oggi negli Staatliche Museen diBerlino-Dahlem. Da questo (uno frammentario) dei secondo, conservati alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia.
A Camerino il C. poté conoscere Niccolò Alunno ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di I. Stravinskij e per Il contratto di E. De Filippo.
Nel 1960 il G. vinse la cattedra di pittura all'Accademiadi 1970; G. Ungaretti, R. G., Zeichnungen 1930-1970, Berlin 1970; D. Formaggio, Il Dante di G., Milano 1970; A. Del Guercio, R. G., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] e ora nell'Accademiadi belle arti, ricordata anche questa dal Vasari, sono di qualità mediocre e di incerta attribuzione. Il , G. D.s verlorene Prophetenstatuen...,in Festschrift für W. Friedldnder...,Berlin 1965, pp. 79-84; M. Hirst, Perino del Vaga ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] delle committenze papali.Il 3 giugno 1657 fu ammesso nell'Accademiadi S. Luca (Kurzwelly, 1915, p. 479). A questo ; P. Dreyer, Römische Barockzeichnungen aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Berlin 1969, pp. 32-36; E. Schaar, Meisterzeichnungen der ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] anno all'incirca è il tondo marmoreo con il ritratto di profilo del Cardinale Antonio dei Monte, proveniente dal palazzo di famiglia a Monte San Savino e acquistato dal Museo diBerlino nel 1877 (Fabriczy, 1906, p. 98; F. Schottmüller, Staatliche ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di dimensioni inferiori, tutte con scene mitologiche del tipo di quelle dipinte a Maser, furono eseguite per lafamiglia Pisani (già nel Kaiser Friedrich Museum diBerlino (1962), p. 49; Gallerie dell'Accademiadi Venezia, S. Moschini Marconi, Opere ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , questa è la descrizione del vestito del committente della pala diBerlino che, perciò, appare essere un chierico. Lo confermerebbe la rammenta iconograficamente il medesimo soggetto di Paolo Veneziano (Venezia, Gallerie dell'Accademia), anche se G. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...